Scienze

Resuscitati virus di 700 anni fa

Congelati secoli fa negli escrementi di renna, i virus trovati da un gruppo di studiosi americani sono ancora infettivi. 

Un gruppo di ricercatori statunitensi ha “resuscitato” un virus conservato negli escrementi di renna congelati da 700 anni e, per testarne la virulenza, lo ha iniettato in una pianta. Che si è ammalata.

Sembra l’inizio di un film di fantascienza, ma è la realtà: l'esperimento è stato condotto da un team di scienziati del Blood Systems Research Institute di San Francisco. Gli studiosi hanno analizzato una carota di ghiaccio risalente a 4000 anni fa estratta sulle Selwyn Mountains in Canada e in una delle sezioni più recenti vi hanno trovato il materiale genetico di virus intrappolato - insieme a vetegali e insetti digeriti - nelle feci di una renna (Rangifer tarandus).

Vivi e vegeti. Gli scienziati sono riusciti a isolare due sequenze genetiche, una parziale e una completa. La prima appartiene a un virus del genere Cripavirus che infesta gli insetti. La seconda non è uguale a quella di nessun virus attualmente conosciuto anche se, dicono gli esperti, assomiglia a Geminivirus, un virus che attacca le piante. Hanno poi ricostruito quest’ultimo virus e lo hanno inoculato in una pianta da laboratorio, la Nicotiana benthamiana che si è ammalata, presentando chiare evidenze di infezione sulle foglie.

Feci congelate di renna
Nelle feci di renna congelate i virus si sono mantenuti "vivi" © Brian Moorman

Rischio disgelo. Per Eric Delwart, coordinatore dello studio che è stato pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, questo lavoro è molto importante perché permetterà di analizzare e capire l’evoluzione di organismi così antichi solitamente difficilissimi da trovare.

C'è però un problema, che non va sottovalutato: i ghiacci artici si stanno sciogliendo in fretta a causa dei cambiamenti climatici in atto. Cosa potrebbe accadere se i virus congelati in essi si disperdessero nell’ambiente, come è già successo in passato? Un ulteriore effetto del riscaldamento globale da tenere in considerazione.

29 ottobre 2014 Paola Grimaldi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us