Scienze

Resuscitati muschi antartici di 1.500 anni

Muschi millenari provenienti dall'Antartide sono tornati a germogliare. E hanno sorpreso anche i biologi.

Tre biologi inglesi hanno riportato in vita alcuni muschi antartici che si trovavano congelati, in uno stato di assoluta inattività, da almeno 1.500 anni. I dettagli di questa resurrezione, che ha sorpreso gli stessi scienziati, sono riportati sulla rivista Current Biology. Il gruppo era in missione sull'isola di Signy, situata a metà strada fra la Terra del fuoco e il continente antartico, con l'obiettivo di ricavare dati sul clima del passato dall'analisi dei muschi, che in quella regione formano distese compatte, fatte di zolle alte anche più di un metro. I frammenti ottenuti dagli strati situati più in profondità, e quindi più antichi, sono stati prelevati e messi in un incubatore e, inaspettatamente, hanno iniziato a germogliare. «Abbiamo prestato molta attenzione a non contaminare i campioni con materiale provenienti dagli strati più superficiali della zolla, o con microrganismi ambientali», ha spiegato Peter Convey, della British Antartic Survey, fra gli autori della scoperta. «Per il resto, non è stato fatto nulla per favorire il fenomeno, se non mettere i frammenti in condizioni di temperature e luce adatte a farli germogliare.»

Potenzialità da esplorare. È la prima volta che vengono riportate in vita piante così antiche, mentre qualcosa di simile era stato fatto in passato con batteri che si trovavano in uno stato dormiente anche da migliaia di anni. Anche se le cellule batteriche sono più semplici di quelle di un organismo vegetale, i ricercatori ora ritengono che sia possibile risvegliare muschi anche molto più vecchi di 1.500 anni.

17 marzo 2014 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us