Scienze

Un esperimento molto discutibile

Si può resuscitare dalla morte cerebrale? Una società biotech afferma di poter avviare una sperimentazione, ma la comunità scientifica prende le distanze.

La Bioquark, società di biotecnologie statunitense, ha ottenuto il permesso di reclutare 20 pazienti dichiarati clinicamente morti (morte cerebrale, ossia con encefalogramma piatto), "deceduti" per trauma cerebrale, per tentare di riportare in vita il loro sistema nervoso e altre parti vitali.

Appena diffusa, l'idea sta già facendo discutere: "nulla permette di capire quanto questo lavoro sia realistico o serio", scrive la biologa Robin Andrews su IFLScience, benché il panel di esperti dell'U.S. National Institutes of Health che ha avallato il programma comprenda ricercatori di spicco, come riportato sulla stessa pagina online.

Sulle pagine del Telegraph, Dean Burnett (neuroscienziato alla Cardiff University's Centre for Medical Education) aggiunge che «in anni recenti abbiamo avuto numerose dimostrazioni delle capacità di recupero del cervello e del sistema nervoso, che non sono così "irreparabili" come si crede, ma l'idea che si possa facilmente invertire una condizione di morte cerebrale è pura fantasia, almeno allo stato attuale delle nostre conoscenze».

Già tremila anni fa l’idea della morte era strettamente legata al concetto di "rinascita": gli Aztechi, per esempio, consideravano il continuo alternarsi di morte e vita un fenomeno indispensabile per il mantenimento dell’ordine cosmico (Vedi anche: Nel paese dove i morti fanno festa). © Eric Thayer/Redux/contrasto

Morte, andata e ritorno. "This is the proof of concept study..." si legge sul documento che autorizza la sperimentazione, una prova per uno studio che utilizzerà un approccio multiplo per documentare la possibilità di invertire la morte cerebrale. «È il primo studio nel suo genere e un primo passo nella direzione di un passaggio inverso, ossia dalla morte alla vita», afferma Ira Pastor, responsabile scientifico di Bioquark.

Il progetto, non a caso chiamato ReAnima, prevede di invertire la morte cerebrale utilizzando una combinazione di tecniche, tra cui la somministrazione di farmaci, la stimolazione di nervi, la terapia laser e soprattutto la somministrazione di cellule staminali (cellule non specializzate) per riattivare il cervello, il tutto seguito da altre procedure da determinarsi in base al risultato dei primi interventi.

Passaggio in India. Pochi altri dettagli superficiali sulla procedura si possono leggere qua e là, oltre al fatto che la sperimentazione (mai tentata su cavie da laboratorio) verrà condotta in India: Paese scelto da Bioquark perché lì i ricercatori potranno prendersi qualche libertà etica impossibile altrove? Un'altra domanda: benché fumoso e senza troppi dettagli, l'annuncio di una sperimentazione spericolata è il preludio di una possibile capitalizzazione o rivalutazione finanziaria della società?

Infine: lo staff di Bioquark (da vedere) comprende anche ricercatori formati in Russia o in altre regioni dell'ex Unione Sovietica. Motivi anagrafici escludono qualunque relazione tra questi ricercatori e quella tradizione scientifica, ma non possiamo non sottolineare che quella tradizione impegnava risorse anche in ricerche discutibili o del tutto impresentabili. Una per tutte è il noto Experiments in the Revival of Organisms (link Wikipedia), documentato da un video di una ventina di minuti del 1940 disponibile - con molta attenzione, perché scioccante in alcuni passaggi - dalla stessa pagina di Wikipedia.

4 maggio 2016 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us