Scienze

I relitti di continenti nascosti sotto l'Antartide

Sono emersi dai dati gravimetrici del satellite GOCE: nella parte orientale di questa terra ghiacciata sono incapsulate antiche briciole di crosta terrestre, allontanate dai movimenti tettonici.

Di tutti i continenti, l'Antartide - per il 98% ricoperto di ghiacci dello spessore medio di 2 km - è quello che conosciamo meno. Ora però i dati del satellite GOCE (Gravity field and Ocean Circulation Explorer) disintegratosi in atmosfera cinque anni fa, rivelano la presenza di alcune interessanti strutture geologiche sotto alla parte orientale di questa terra agli antipodi: antichi residui di continenti e supercontinenti sopravvissuti ai processi di fusione e separazione tipici della tettonica delle placche.

GOCE è rimasto in orbita terrestre per oltre quattro anni da marzo 2009 a novembre 2013, viaggiando a un'altezza di soli 255 km da Terra (oltre 500 km in meno rispetto ai normali satelliti da osservazione) per mappare con precisione la gravità terrestre in ogni punto del Pianeta. I ricercatori dell'Università di Kiel (Germania) e della British Antarctic Survey hanno analizzato i dati di GOCE sull'attrazione gravitazionale terrestre e li hanno combinati con dati sismologici per ricavare una mappa in 3D della litosfera (l'involucro più esterno del Pianeta, che comprende la crosta terrestre e lo strato superiore del mantello) dell'Antartide.

Mappa topografica del continente antartico ricavata dai dati di GOCE. © Kiel University/BAS

Un pezzo di un puzzle. Il continente ghiacciato era parte del supercontinente Gondwana, che iniziò a disgregarsi 130 milioni di anni fa. Il gradiente di gravità ricavato dai dati di GOCE mostra che la parte occidentale dell'Antartide ha una crosta e una litosfera più sottili di quella orientale, che è invece un mosaico di antichi cratoni (le parti più rigide e stabili della crosta continentale, residui di antichi continenti incorporati in quelli odierni) e più giovani orogeni, aree caratterizzate da sollevamento e deformazioni plastiche.

Questa conformazione è simile a quella di India e Australia, un tempo legate al continente antartico. I dati saranno utili per capire come le calotte glaciali che sovrastano il suolo reagiranno alle temperature sempre più alte del nostro pianeta.

12 novembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us