Scienze

Abbiamo registrato misteriosi infrasuoni nella stratosfera

Un team di scienziati ha fatto volare alcune mongolfiere a energia solare nella stratosfera terrestre: qui hanno registrato degli infrasuoni, ma non sappiamo da dove arrivino.

Un gruppo di scienziati ha fatto volare delle mongolfiere a energia solare fino a oltre 21.000 metri, per registrare i suoni che si sentono nella stratosfera terrestre: i microfoni hanno catturato infrasuoni (inudibili all'orecchio umano) provenienti da fonti sconosciute (ma potete ascoltarli nel video sopra, dove sono stati "convertiti" in una banda udibile). «Da 50 anni nessuno aveva provato a dotare di microfoni delle mongolfiere stratosferiche», sottolinea Daniel Bowman, scienziato al Sandia National Laboratories (New Mexico) e ideatore dell'esperimento. Quanto scoperto è stato presentato al 184^ Meeting della Acoustical Society of America a Chicago.

Mongolfiera a energia solare
Una delle mongolfiere a energia solare che ha registrato i misteriosi infrasuoni della stratosfera. © Darielle Dexheimer, Sandia National Laboratories

Mongolfiere fai da te. Bowman e i suoi collaboratori hanno deciso di produrre da soli le proprie mongolfiere, ognuna di circa 6-7 metri di grandezza. Farlo è stato relativamente semplice: i materiali necessari sono facilmente reperibili in negozi di articoli pirotecnici, e le mongolfiere possono essere assemblate in un campo da basket. «Ogni mongolfiera è fatta di pittura plastica, nastro di trasporto e polvere di carbone», spiega Bowman alla CNN. «Il costo totale del materiale è di circa 50 dollari, e in tre ore e mezza due persone riescono a costruirne una».

Cos'è la stratosfera?

La stratosfera è il secondo strato dell'atmosfera terrestre: si tratta di una zona relativamente tranquilla e priva di turbolenze, dove l'aria è secca e rarefatta. Fai clic qui per saperne di più su com'è fatta l'atmosfera del nostro Pianeta.

Una volta terminata, la si fa volare in un giorno di sole: la polvere di carbone contenuta nell'aerostato per scurirlo fa surriscaldare l'aria, facendola alzare in volo. La durata del volo è normalmente di 14 ore al massimo in estate, e le mongolfiere a energia solare atterrano una volta tramontato il sole.

Infrasuoni misteriosi. Nella registrazione si sente un rumore di fondo continuo, intercalato da scricchiolii e frusci di origine sconosciuta. «Questi infrasuoni misteriosi sono stati registrati in in alcuni voli diverse volte ogni ora, ma non ne conosciamo la fonte», spiega Bowman. «Si tratta molto probabilmente di suoni terrestri − forse turbolenze, o una forte tempesta lontana, o un qualche oggetto umano come un treno merci». Quello che non si riesce ancora a capire, sottolinea lo scienziato, è se le fonti siano vicine (come nel caso di una turbolenza) o lontane (come nel caso di una tempesta): non resta che indagare più a fondo per scoprirlo.

25 maggio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us