Scienze

Regine dello zoom

Test comparativo tra superzoom: ecco chi vince...

Il sito DP Review, specializzato nel settore della fotografia, ha eseguito un altro dei suoi celebri test comparativi tra fotocamere digitali prendendo di mira le “superzoom”. Ecco chi ha vinto…

“Le superzoom assomigliano alle reflex ma hanno sensori di dimensioni inferiori”

Viva le superzoom - Le “superzoom” sono fotocamere digitali con caratteristiche simili alle reflex di livello base, ma con sensori di dimensioni inferiori. Per il test di quest’anno, DP Review ha messo sulla griglia di partenza nove modelli ( Canon Powershot SX20 IS, Casio EX-FH25, Fujifilm FinePix HS10, Fujifilm FinePix S2500HD, Kodak Z981, Nikon Coolpix P100, Panasonic Lumix DMC-FZ38, Pentax X90 e Samsung WB5000) e li ha sottoposti a varie prove di scatto.

Ecco le vincitrici - Sono tutte delle ottime macchine, ma la Panasonic FZ35 e la Canon SX20 IS sono risultate le migliori del gruppo per la loro straordinaria ampiezza focale che spazia dal grandangolo al supertele e la possibilità di registrare immagini e video ad alta risoluzione. La Panasonic FZ35 si è fatta notare per la sua ottima portabilità e interfaccia utente, mentre la Canon SX20 IS ha sfoderato uno dei migliori mirini sul mercato.

La Panasonic FZ35 - La “Panny”, come la chiamano simpaticamente i ragazzi di DP Review, in Italia è conosciuta con il nome di Lumix DMC-FZ38. Con un sensore da 12,1 megapixel, la Panasonic dispone di uno schermo da 2,7 pollici con risoluzione 230.000 pixel, stabilizzatore di immagini, un rapida messa a fuoco, ma soprattutto uno zoom ottico 18x (27 – 486 millimetri). E registra pure video ad alta definizione.

La Canon SX20 IS – Anche la PowerShot è un modello molto versatile che si presenta con un sensore da 12,1 megapixel, uno stabilizzatore d’immagine, comandi ergonomici e una comoda impugnatura, un display LCD orientabile da 2,5” (230.000 pixel) a cui si aggiungono anche funzioni di registrazione dei video ad alta risoluzione 1280x720p. Il super zoom 20x - con apertura focale 28 - 560 mm - ti permette di fotografare di tutto: dai paesaggi ai ritratti di gruppo, dall’azione alle foto naturalistiche.

Nex: le "non-reflex" di Sony. Guarda la gallery!

7 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us