Scienze

Regaliamo un tablet a ogni bambino della Terra

L’ OLPC progetta un tablet da 75 dollari.

È dal 2005, anno della sua fondazione, che l’organizzazione non-profit OLPC (One Laptop Per Child) sogna di regalare ai bambini di tutto il mondo un pc. Dopo i due mini notebook XOXO, l’ultimo progetto è baby-tablet XO-3.

“Il tablet XO-3 costerà soltanto 75 dollari: per tutte le tasche...”

Sogno che diventa realtà – L’OLPC è un’organizzazione non-profit fondata cinque anni fa da Nicholas Negroponte, profetico direttore del Media Lab del MIT (Massachusetts Institute of Technology), con l’obiettivo di progettare, produrre e distribuire computer super economici per regalare a tutti i bambini del mondo, specialmente quelli nei Paesi in via di sviluppo, l'accesso alla conoscenza e alle moderne forme educative. Grazie alla partecipazione tecnica, e soprattutto economica di colossi dell’informatica come Google, AMD e Intel (solo per citare le aziende più conosciute), il progetto è diventato realtà con i mini-notebook XO e XOXO da soli 100 dollari. Idea che poi ha ispirato i netbook, l’Eee PC di Asus in primis, portatili economici per tutti (non solo per i più piccoli).

Baby-tablet – Sulla scia del successo dell’iPad, anche l’ OLPC si fa tentare dai tablet e questa volta abbassando ulteriormente il prezzo: solo 75 dollari. Realizzato ancora una volta al 100% di materiale plastico e infrangibile, per non rappresentare un pericolo per il bambino, il tablet XO-3 dovrebbe ospitare un processore Marvell Armada 610 con frequenza di un 1 GHz in grado di riprodurre anche video in alta definizione. Lo schermo da 9 pollici sarà ovviamente touch con una tastiera virtuale, più semplice da usare per i più piccini, e non mancheranno il WiFi, il Bluetooth, la radio FM, il GPS e la webcam. Il sistema operativo sarà rigorosamente open source e quasi sicuramente Google Android.

7 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us