Scienze

Record: guidatore tedesco usa la Tesla tutti i giorni

70.000 km all’anno con la Tesla Roadster!

Un proprietario tedesco della Tesla Roadster batte i record di percorrenza: 70.000 km all’anno, alla guida dell’automobile elettrica.

“Il proprietario è riuscito a compiere 70.000 km all’anno con la sua Tesla Roadster, senza problemi”

Tipiche percorrenze teutoniche – Che in Germania non vadano tanto per il sottile e abbiano il piede pesante sull’accelleratore è cosa nota: basta guardare sui siti di che vendono automobili e motocicli di seconda mano. In media un veicolo che viene dalla Germania ha percorso due terzi di strada in più rispetto al medesimo modello, dello stesso anno, che puoi trovare nella Penisola.

Record con l’elettrico – Ma il signor Hansjorg von Gemmingen ha battuto un record: ha la maggior percorrenza e chilometraggio in Europa, a bordo di un’elettrica Tesla Roadster. Stando a ciò che riportano molti media il possessore, che abita vicino a Friburgo, utilizza la sua Tesla quasi ogni giorno ed è un vero appassionato dell’elettrico. Il suo chilometraggio a 4 zeri confuta la leggenda che vuole le automobili elettriche ed ecologiche non sufficienti per grandi spostamenti, a causa delle difficoltà nel reperire energia elettrica per ricaricare la macchina, e per ampi chilometraggi, per colpa della scarsa autonomia delle batterie.

Scoperta in America – Herr Von Gemmingen ha scoperto la Tesla due anni fa, quando la famosa start up di Silicon Valley è apparsa su un noto magazine tedesco. Durante il famoso Salone Automobilistico di Ginevra nel 2009 l’ha provata durante un test drive e, nell’ottobre del medesimo anno ha deciso di comprare la Roadster, diventando così uno dei primi possessori in Germania dell’automobile elettrica californiana.

Timore per la ricarica? – Il proprietario della Tesla da record confessa però che, prima di acquistarla, aveva dei dubbi circa le possibilità di ricarica su strada. Ma ora, con un po’ di esperienza, i suoi occhi si sono abituati a individuare le prese di corrente dove può collegare l’auto per fare il pieno: in autogrill, nei parcheggi, negli hotel, nei ristoranti, nei bar, anche durante una breve sosta e in zone rurali e in campagna.

Dimmi chi sei e ti dirò cosa guidi. Guarda la gallery!

15 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us