Scienze

Record di fulmini dopo l’eruzione a Tonga: ne sono caduti 192.000 in 11 ore

Le 11 ore di furia dell'eruzione del vulcano Hunga Tonga hanno infranto tanti record. Ora ce n'è uno nuovo: il numero di fulmini. Se ne sono succeduti 192mila.

Ricordate l'esplosione di detriti nella stratosfera legata all'eruzione del vulcano Hunga Tonga avvenuta il 15 gennaio 2022? Ha infranto numerosi record per la sua potenza esplosiva, e ora uno studio condotto da ricercatori statunitensi ne aggiunge un altro.

È stato stimato infatti, che in sole 11 ore ci siano stati 192.000 fulmini che si sono succeduti sul tumultuoso pennacchio di cenere e vapore acqueo. Durante il picco, in un solo minuto ce ne sono stati ben 2.615: ufficialmente, la tempesta di fulmini più intensa mai registrata. L'evento ha anche prodotto i lampi alle quote più elevate mai osservate: ossia dai 20 a 30 km sopra il livello del mare.

Nuovi strumenti. L'eruzione dell'Hunga Tonga-Hunga Haʻapai, con il suo pennacchio di cenere, vapori e gas alto 58.000 metri, è stata secondo i geologi la più grande del secolo. «Questa eruzione ha innescato un temporale sovralimentato, come non ne abbiamo mai visto prima», ha fatto sapere la vulcanologa Alexa R. Van Eaton, dello United States Geological Survey (USGS).

Continua l'esperta: «Questi risultati sono stati ottenuti grazie a "nuovi strumenti" che monitorano l'attività dei vulcani per fornire avvisi di pericolo circa la presenza di cenere nei cieli attraversati dalle rotte aeree. Si tratta di una combinazione di letture ottiche e radio combinate insieme a misure di radiazione elettromagnetica sia nelle frequenze visibili che radio, oltre a immagini prese da satelliti in orbita e antenne radio terrestri in grado di rilevare impulsi di corrente elettrica».

TEMPESTA PERFETTA. Combinando questi dati, il gruppo di scienziati ha ottenuto una simulazione in tempo reale della tempesta di fulmini sopra Hunga, nonostante la vastità e lo spessore del pennacchio che si gonfiava via via nel tempo.

Le osservazioni hanno anche mostrato che l'eruzione è durata più a lungo di quanto si pensasse in precedenza. Sappiamo che parte l'eccezionalità dell'eruzione fu dovuta al fatto che era iniziata sott'acqua, con il magma che vaporizzava l'acqua di mare mentre saliva verso il cielo. Condizioni a quanto pare perfette anche per una tempesta di fulmini sovralimentata, poiché la cenere vulcanica, l'acqua super raffreddata e i chicchi di grandine si scontravano di continuo tra loro.

Fuori scala. Stando alla ricerca i fulmini tendevano a "navigare" su onde giganti generate dall'eruzione nell'Oceano Pacifico meridionale. Queste onde formavano anelli larghi fino a 250 chilometri.

6 luglio 2023 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us