Scienze

Rechargeable speaker S715i: 129 €

Docking di Logitech a 129 €.

--- Dati tecnici ---

Marca - Logitech

Peso con accessori e dimensioni - La facilità di trasporto non è il punto forte del dock S715i. Il peso non è proibitivo, anche se con i suoi 1130 grammi supera quello della maggior parte dei computer tablet. Il problema è la lunghezza: l’impronta è di 38,5 per 16 centimetri con spessore 6,5 centimetri, ma il connettore è ben protetto contro l’ingresso di acqua e sporcizia.

Tipo di batteria - La batteria interna è un modello NiMh, ricaricabile e sigillata ermeticamente nel telaio dell’apparecchio. Quando si usura bisogna portare il dock al servizio di assistenza tecnica del produttore: a differenza delle durevoli batterie agli ioni di litio, le batterie NiMh non sopportano un numero elevatissimo di cicli di scarica.

Tipo e numero di altoparlanti - Logitech non ha risparmiato: il dock è un sistema a due vie con midrange da 3 pollici e tweeter per gli acuti da mezzo pollice; a questi si affiancano due radiatori passivi da 2 pollici per ciascun canale, che diffondono le basse frequenze davanti e dietro per migliorare l’effetto stereofonico.

Connessioni - Oltre al dock per Ipod e Iphone, Philips ha previsto solo una presa per l’alimentatore esterno e un jack per l’ingresso di linea, coperte da uno sportello ermetico di gomma

Corredo di accessori - Nella scatola c’è giusto l’essenziale: un pesante alimentatore a 12 volt con doppia spina europea e inglese, telecomando a infrarossi, manuale d’istruzioni e un’economica busta nera per il trasporto. Il telecomando non lascia navigare tra i menù, ma serve solo a regolare il volume e cambiare brano.

Funzioni aggiuntive - Senza telecomando potete solo accenderlo e regolare il volume, ma anche se avete in mano questo piccolo accessorio non sperate di fare molto di più: giusto passare al brano precedente e successivo o inserire la ricerca casuale. Potete comunque ascoltare la musica preferita lontani dalla presa di corrente.

Garanzia - Logitech offre due anni di garanzia e il servizio di assistenza telefonica.

--- Qualità audio ---

Risposta in frequenza - I radiatori passivi posteriori svolgono bene la loro funzione ed estendono verso il basso la riposta in frequenza creando un po’di enfasi, ma i bassi profondi sono assenti o fortemente attenuati. Anche la gamma alta è lineare, mentre la gamma media è attenuata.

Effetto stereofonico - L’immagine stereofonica non è molto ampia, ma è presente. Il suono proviene principalmente dagli altoparlanti, ma non è confinato esclusivamente al loro interno.

Potenza massima - Da un dock ben studiato per l’uso all’aperto ci si aspetta una potenza un po’ più alta della media, per coprire i rumori di fondo e compensare l’assenza di riflessioni contro le pareti.

Non è così per questo dock, che comunque arriva quasi a 20 W superando molti concorrenti

--- Sintesi giudizio ---

Pro - Grazie alle plastiche robuste, ai coperchi di protezione e all’assenza di spigoli vivi l’uso all’aperto non riserva sorprese. La potenza è sufficiente, anche se resta inferiore ai 20 watt che in esterni sarebbero utili.

Contro - Logitech è stata un po’ distratta e ha dimenticato la maniglia per il trasporto, che è essenziale in un dock con batteria nato per essere spostato spesso: manca persino nella borsa in dotazione. Potete contare sull’assottigliamento al centro del corpo che rende più facile la pesa, ma se lo portate in giro mettete in conto qualche probabile caduta

Jack ti dice che - Il telaio è molto robusto e senza alcuna parte appuntita. Durante il trasporto l’ingegnoso piede di appoggio girevole diventa il coperchio che protegge il connettore dock: nessuna brutta sorpresa quando lo tirerete fuori dalla valigia. Il suono di questo dock ricorda quello di molti piccoli altoparlanti per computer: toni medi in secondo piano e un po’ di affanno nella riproduzione della musica più complessa, ma toni bassi l’impatto anche se non molto profondi. Se trovate un cavetto jack/jack potete usare il dock anche per dare un po’di brio al PC portatile: basta collegare il cavo alla presa posteriore.

13 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us