Scienze

Reattore nucleare fai-da-te

Un piccolo reattore nucleare costruito in garage.

Mark Suppes, un informatico di New York, ha un hobby molto particolare: costruisce in garage piccoli reattori nucleari. Un passatempo un po’ inquietante, ma assolutamente legale perché tutti i componenti sono in vendita nei negozi.

“Il reattore casalingo è costato circa 35.000 dollari”

Fusioneer casalingo - Mark Suppes, 32 anni di Brooklyn (New York), lavora come sviluppatore web presso il gigante della moda Gucci, e nel tempo libero costruisce reattori nucleari in garage. Sì, hai capito bene. E non è neanche l’unico a dilettarsi con questi gingilli. Mark è, per l’esattezza, il trentottesimo “fusioneer” a sperimentare con successo la fusione nucleare con un reattore auto costruito. C’è riuscito, per la cronaca, anche un ragazzino di 15 anni del Michigan secondo la lista pubblicata su Fusor.net.

Tutto sotto controllo – I vicini di casa ammettono di essere un po’ preoccupati, ma Mark Suppes spiega che è tutto sotto controllo. La sua creazione “esplosiva” non utilizza materiali nucleari fortemente radioattivi - niente uranio o plutonio, insomma, - ed è tutta roba che si trova regolarmente in commercio. Mark ha impiegato due anni per costruire il suo personale reattore nucleare che è costato circa 35.000 dollari e l’esperimento non è in grado di generare esplosioni di proporzioni catastrofiche perché l’energia prodotta è appena sufficiente per creare qualche bolla in un gel.

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Scatta l'ambiente. Guarda la gallery!

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

16 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us