Scienze

Razer Megalodon: super cuffie per film e videogame

Super cuffie per film e videogame.

Il sonoro di giochi e film è una cosa seria. Per questo ho provato le super cuffie Razer Megalodon, specializzate in cinema, videogame e in grado di riprodurre fedelmente le emozioni del dolby surround 7.1. Scopri com'è andata.

“Puoi calibrare uno per uno i sette canali del surround”

La mia prova - Il cofanetto in cui c’è la Razer Megalodon mi dà subito l’idea di prendere in mano un oggetto potente e raffinato. Con Starcraft 2 le cuffie mi immergono nell’atmosfera della battaglia e regalano un suono denso, pieno e chiaro nonostante l’accavallarsi di esplosioni, spostamento delle truppe e voice over, anche perché posso regolare i livelli di ciascun canale. Inoltre sono delicate sulle orecchie e con i film in 5.1 vanno alla grande.

Qualche dettaglio - Installarle è un gioco da ragazzi, le infilo nella presa usb del pc e partono alla grande. Se poi ho voglia di fare il "tecnico del suono" posso calibrare i sette canali uno per uno. Una vera bomba, peccato i film e i giochi che le sfruttano appieno sono pochini e il prezzo di 149 euro è impegnativo. Ma per avere il massimo bisogna spendere!

Ecco i giochi 3d più cool del momento

15 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us