Scienze

Rallentare la vita per salvare vite: il nuovo piano della DARPA

I militari Usa puntano a una tecnologia che metta in "animazione sospesa" i feriti, per avere più chance di salvarli. Guerra a parte, si aprono nuovi scenari per la vita di tutti i giorni e per l'esplorazione spaziale.

Il prossimo obiettivo per scenari di guerra casa per casa: congelare i feriti per avere il tempo per soccorrerli. Uno scenario da fantascienza, ma non troppo, perché il nuovo programma lanciato dalla DARPA, l'agenzia governativa USA per lo sviluppo di nuove tecnologie militari va in questa direzione: portare il corpo umano in una condizione di "sospensione", rallentando le reazioni biochimiche per prolungare la cosiddetta golden hour, ossia quel breve intervallo di tempo utile per mettere in pratica tutto ciò che serve a salvare una vita in grave pericolo.

Il motto del nuovo filone di ricerca, chiamato Biostasis, suona più o meno così: "rallentare la vita per salvare la vita". Punta a intervenire all'interno del corpo umano anziché velocizzare la macchina dei soccorsi, cosa non sempre possibile. L'obiettivo può in effetti apparire ai limiti della fantascienza, ma in natura ci sono organismi capaci di sopravvivere al sopraggiungere di condizioni estreme - congelamento, radiazioni, disidratazione - riducendo al minimo i processi biologici (si pensi ai tardigradi, o anche alla strategia del letargo o dell'assopimento).

tempestività. Quando un militare è gravemente ferito, il fattore tempo è la principale variabile a determinarne la sopravvivenza: diversi studi definiscono una finestra temporale relativamente breve, meno di un'ora (la golden hour) per gli interventi salvavita - una regola che vale anche in molte situazioni di vita "normale", come può essere un grave incidente stradale.

La DARPA non ha ancora sviluppato le tecnologie né ha definito i protocolli: nel prossimo futuro i ricercatori che partecipano al programma Biostasis indagheranno i meccanismi attraverso i quali le proteine e altre macchine molecolari trasformano energia chimica e cinetica nei processi biologici fondamentali del corpo umano. La speranza è non solo di riuscire a rallentarli, ma anche - naturalmente - di poterli ripristinare correttamente a emergenza ultimata, senza danni ed effetti collaterali.

A piccoli passi. La ricerca dovrà testare questi approcci prima su singole cellule, poi su tessuti e quindi su interi organismi: un lavoro complesso, che presumibilmente avrà notevoli ricadute in molti ambiti, dalla conservazione di medicinali e di sangue per le trasfusioni ai nuovi paradigmi dell'esplorazione spaziale.

8 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us