Scienze

Ragni nelle banane: pericolo o bufala?

La vicenda di una ventinovenne londinese sembra una leggenda metropolitana: invece è vera, anche se non c'era alcun pericolo. Ecco come (e quando) viaggiano i parassiti insieme alla frutta.

Compra le banane al supermercato e ci trova dentro un ragno velenosissimo. Leggenda metropolitana? Lo sembra. E, in molti casi, lo è (insieme alla variante del ragno nel tronchetto della felicità). La notizia, rimbalzata da alcuni giornali inglesi, è però vera. E la disavventura capitata alla ventinovenne Consi Taylor di Londra non è così infrequente. In questo senso: trovare ragni dentro un casco di banane è una cosa normale sul luogo di raccolta. Ma nelle fasi di trasporto, lavaggio e lavorazione, normalmente fuggono da soli dalla loro “casa”.

Ragni da paura
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Fino a qui
«Almeno due specie sono tipiche degli alberi cavi in sudamerica e dei caschi di banane in particolare: la phoneutria e la heteropoda» spiega Francesco Tommasinelli, biologo ricercatore ed esperto allevatore di aracnidi. «Mentre l’ultima è innocua per l’uomo, la prima è effettivamente pericolosa, anche se non la più temibile al mondo: si tratta in entrambi i casi di grossi ragni, anche 12/15 cm di diametro comprese le zampe distese» dice Tommasinelli. A diventare così, un ragno come la phoneutria impiega 4 o 5 anni. Quello che la Taylor ha trovato su una banana non è, però, l’esemplare adulto: è un nido (in inglese cocoon, bozzolo), con dentro decine di ragnetti identificati poi come phoneutria. Pericoloso? «Per nulla. I chelicheri dei piccoli (le zanne del ragno) non hanno neppure la forza di bucare la pelle più sottile. Se accidentamente ingeriti insieme alla banana, difficile visto che stanno sulla buccia e non dentro, non provocano alcun danno».

Tutti morti
La catena di supermarket dove la giovane donna ha comprato le banane, ha provveduto a disinfestarle la casa. «Ma anche senza questo intervento, i ragnetti non sarebbero sopravvissuti all’ambiente secco e senza cibo per loro di un appartamento londinese» spiega Tommasinelli.

L'invasione dei ragni
VAI ALLA GALLERY (N foto)

11 novembre 2013 Carlo Dagradi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us