Scienze

Raggiunto il lago Vostok. Al via anche la perforazione del lago Ellsworth

Sono arrivati, ora ce l’hanno fatta per davvero. I russi sono riusciti a raggiungere il lago Vostok nel cuore dell’Antartide, il lago che si trova sepolto...

Sono arrivati, ora ce l’hanno fatta per davvero. I russi sono riusciti a raggiungere il lago Vostok nel cuore dell’Antartide, il lago che si trova sepolto sotto 3.768 metri di ghiaccio. Lo afferma l’agenzia russa RIA Novosti. La perforazione del ghiaccio era stata programmata da 40 anni a questa parte, ma numerosi problemi tecnici e di altro genere, soprattutto di tipo climatico l’avevano rallentata. Fino all’anno scorso, quando il gruppo di geofisici ha iniziato la perforazione,
.

Il più grande dei laghi subglaciali al Polo Sud è stato raggiunto, dopo decenni di scavi nel ghiaccio. Il lago Vostok è un bacino di acqua temperata, sepolto da 20 milioni di anni. Il Vostok è lungo 250 km, largo 50 e profondo 1: quanto il lago Ontario. è nascosto a 3,7 km sotto la superficie. Clicca sull'immagine per ingrandirla. Illustrazione di Patrizio Croci.
Il tuffo nel lago Erano arrivati a poche decine di metri dal lago vero e proprio, ma le condizioni del tempo particolarmente avverse obbligarono il gruppo di ricercatori a fermarsi. Ora con l’avvicinarsi dell’estate australe le condizioni sono tornate quelle ideali per continuare la perforazione e secondo varie voci lo scalpello del perforatore si è tuffato nel lago. Il Vostok è isolato dall’ambiente esterno da centinaia di migliaia se non da milioni di anni (qualche ricercatore ipotizza addirittura 20 milioni di anni) e quindi potrebbe avere al suo interno una vita del tutto diversa da quella presente oggi sulla Terra. Una sorta di vita “aliena”. I russi hanno utilizzato tutte le tecniche oggi a disposizione per evitare il seppur minimo inquinamento del lago da parte di batteri o di altri elementi che potrebbero compromettere l’habitat che si è creato là sotto. Ovviamente da parte del mondo scientifico si attende con ansia di poter vedere i campioni di acqua provenienti dalle profondità del lago che, oltre ad essere il più grande lago subantartico, è anche uno dei laghi più grandi al mondo.

La posizione del lago Ellsworth e quella di molti altri laghi subantartici
All'attacco di Ellsworth Nel frattempo un team di 12 ricercatori britannici è sbarcato in Antartide con 100 tonnellate di attrezzatura necessaria per realizzare una simile esplorazione nel lago Ellsworth, un altro dei 150 laghi subglaciali. Pur essendo di dimensioni inferiori al lago Vostok, la storia dell’acqua presente al suo interno non dovrebbe essere molto diversa dal precedente e i risultati quindi sarebbero di grandissimo interesse in ogni caso. Se tutto andrà come previsto e le condizioni del tempo non creeranno intoppi (l’anno scorso i russi si dovettero fermare perché le temperature scesero fino a -89°C) tra due mesi i ricercatori britannici affonderanno anche il loro scalpello nelle acque del lago.

Anche la Nasa è interessata Queste ricerche trovano grande interesse anche da parte degli enti spaziali, prima di tutto da parte della Nasa, perché sono numerosi i satelliti di Giove e Saturno che possiedono una crosta di ghiaccio e un oceano al di sotto di essa. Sperimentare tecnologia sulla Terra da trasportare poi lassù potrebbe permettere di affrontare le ricerche nei mari alieni di quei satelliti e cercare lassù la vita.

12 settembre 2012 Luigi Bignami

Codici Sconto

67 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Asos

Codice Sconto Asos

Coupon Asos 50 euro

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch

Codice Sconto Farfetch - risparmia il 10%

Codice Sconto Luisa Via Roma

Codice Sconto Luisa Via Roma

Luisaviaroma Offerta 30% sconto automatico

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox

Codice Sconto Yoox newsletter di 30€

Codice Sconto Zalando Prive

Codice Sconto Zalando Prive

Zalando Prive Coupon Spedizione a soli 4,90€

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto Footlocker

Codice Sconto FootLocker 10€

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us