Scienze

Questa ragazza ha trovato un modo geniale per spiegare la Teoria della Relatività

In meno di tre minuti la 18enne Hillary Diane Andale illustra i concetti di relatività del tempo e dei sistemi di riferimento: un capolavoro di divulgazione che le è valso un premio da 250.000 dollari.

Il Breakthrough Prize, chiamato anche Oscar della Scienza, è un insieme di premi internazionali finanziati dai big della Silicon Valley e assegnati ai più promettenti talenti della fisica, della matematica e delle scienze umane. Quest'anno a brillare è stata la vincitrice della sezione "Junior": Hillary Diane Andales, diciottenne delle Filippine, si è aggiudicata 250.000 dollari (oltre 200.000 euro) in fondi per lo studio per questa brillante e semplice spiegazione video di parte delle teorie di Einstein sulla relatività.

Il Breakthrough Junior Challenge, dedicato agli scienziati in erba dai 13 ai 18 anni, chiede ai partecipanti di trovare modi creativi e illuminanti per illustrare temi scientifici complessi in 3 minuti. La vincitrice di quest'anno lo ha fatto affrontando il concetto di sistemi di riferimento: potete vederla all'opera nel video in apertura di questa pagina (sottotitoli in inglese).

Non litigate! Il tema portante è sempre lo stesso: due osservatori posti in sistemi di riferimento diversi percepiranno versioni diverse della stessa realtà, ed entrambi avranno ragione. Andales parte da un esempio molto semplice - uno stesso numero che due persone percepiscono come un "6" o un "9" in base alla loro posizione - per poi passare alla relatività del suono.

Tre diversi osservatori disposti in punti differenti di una stessa strada percepiranno diversamente il suono del clacson di un furgone in movimento: più acuto se si trovano davanti al veicolo (per la compressione delle onde sonore), più profondo se si trovano "in coda" al mezzo (dove l'onda è meno compressa), intermedio se si trovano a bordo.

Quel polentone di Bolt... Lo stesso discorso vale per i concetti di tempo e velocità. Se Usain Bolt viaggiasse a una velocità prossima a quella della luce, una gara conclusa, dal punto di vista dell'atleta, in 10 secondi, parrebbe invece "dilatata nel tempo" a un giudice di gara stazionario: gli orologi che viaggiano veloci sembrano infatti segnare il tempo più lentamente a un osservatore che li guardi da fermo. Per questo, conclude Andales, Bolt è il migliore viaggiatore del tempo della storia delle Olimpiadi.

4 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us