Scienze

Come raffreddare lo Yellowstone: il piano della Nasa

Un progetto milionario per prevenire un'eruzione esplosiva del supervulcano e che, in più, produrrebbe elettricità quasi gratis per migliaia di anni.

Sulla Terra ci sono 20 supervulcani noti, ognuno dei quali, eruttando, probabilmente scaglierebbe in atmosfera ceneri in quantità sufficiente a bloccare i raggi del Sole per anni. Uno di questi è la caldera di Yellowstone, che si estende sotto l'omonimo parco nazionale negli Stati Uniti. La caldera è un'area di 55 per 70 km circa (3.850 km quadrati), in alcuni punti profonda oltre 90 km: non ci sono misure precise del volume di roccia fusa nel sottosuolo, che varie fonti stimano da 200 a 600 km cubi.

Si pensa che si risvegli ogni 600.000 anni circa, ma la probabilità che questo accada nell'arco della vita di chiunque stia leggendo queste righe "adesso" è statisticamente esigua...

Tuttavia, l'ultima eruzione dello Yellowstone risale proprio a circa 600.000 anni fa. Forse è improbabile che possa esplodere, ma secondo gli scienziati il vulcano starebbe accumulando una notevole quantità di energia termica e, oltre una certa soglia, questo potrebbe favorire una super eruzione.

Uno degli spettacolari geyser del Parco di Yellowstone: il 60-70% del calore prodotto dal vulcano è disperso in atmosfera, attraverso geyser e piscine geotermali. Tutta la bellezza del Parco di Yellowstone in foto

Ai ripari. La Nasa stima che se il calore nella camera magmatica potesse essere ridotto del 35%, i rischi di una catastrofe legata all'attività della caldera di Yellowstone sarebbero scongiurati.

C'è anche un piano in merito, raccontato a BBC Earth da Brian Wilcox, del Jet Propulsion Laboratory della NASA.

Si tratterebbe di scavare per 10 km all'interno del vulcano e pomparvi acqua fredda ad alta pressione, lasciarla circolare ed estrarla di nuovo. L'acqua in uscita avrebbe una temperatura di 350 °C e potrebbe essere usata per alimentare un impianto geotermico praticamente perpetuo e a basso costo: l'energia potenziale stimata per un impianto del genere sarebbe di circa 4 GW elettrici (come 2-3 moderni reattori nucleari) e, a regime, potrebbe produrre energia elettrica per migliaia di anni al costo di 10 centesimi di dollaro al kWh (con l'effetto collaterale di salvare l'umanità da un inverno nucleare).

Un bisonte davanti a uno dei più celebri geyser di Yellowstone, l'Old Faithful. © Shutterstock

I rischi. Detto così sembra facile, ma ci sono ostacoli non da poco. A partire dal costo faraonico del progetto (3,46 miliardi di dollari, quasi 3 miliardi di euro al cambio attuale) per arrivare alla non trascurabile possibilità che qualcosa vada storto. Pompando acqua troppo in superficie nella camera magmatica si rischierebbe di fratturarla e di far fuoriuscire gas che potrebbero favorire un'eruzione esplosiva - di fatto, proprio quello che si vuole evitare.

Come agire? Non è chiaro come e se si vorrà procedere in questo senso, né se la Nasa deciderà un giorno di pubblicare il progetto in via ufficiale. Parlandone, Wilcox spera di incoraggiare una discussione scientifica tra ricercatori in tema di supervulcani, una minaccia che per la Nasa sarebbe più concreta dell'impatto di un asteroide.

26 agosto 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us