Scienze

Raffreddare i poli e seminare plancton negli oceani

Come combattere le cause del riscaldamento globale e mitigare le conseguenze del cambiamento climatico con idee bizzarre e progetti non convenzionali.

C'è un posto nel mondo dove si studiano e si mettono a punto le idee più creative, e a volte estreme, per combattere gli effetti del cambiamento climatico: è il Centre for Climate Repair, costola del Centre for Climate Science dell'Università di Cambridge (UK). L'ambiziosa missione di questa unità speciale è chiara fin dal suo nome: risolvere il problema del clima.

«Ciò che faremo nei prossimi 10 anni condizionerà i prossimi 10.000», spiega Sir David King, responsabile del dipartimento ed ex consigliere scientifico del Governo di Sua Maestà. King ha riunito attorno a sé alcune tra le menti più brillanti del pianeta, per lavorare a progetti davvero speciali.

Raffreddare i poli. Quello che sulla carta sembra il più fantascientifico è il ricongelamento dei poli. L'idea è quella di una coltre di nuvole che, sopra i circoli polari, rifletta verso lo Spazio una maggior quantità di calore in arrivo, raffreddando così la superficie sottostante. Gli scienziati pensano a navi alimentate a energia solare, completamente robotizzate, dotate di cannoni per spruzzare nel cielo un aerosol molto fine di acqua di mare. L'acqua nebulizzata potrebbe raggiungere gli strati più alti dell'atmosfera, favorendo la condensazione e la creazione di nuvole.

Il costo a livello globale degli eventi meteo estremi, dal 2000 al 2018, in miliardi di dollari: è una stima delle conseguenze di cicloni, uragani e inondazioni (non sono considerati siccità e incendi). © AON 2019, via Statista.com

Combustibile dalla CO2. Un altro progetto è un'evoluzione delle tecnologie di sequestro della CO2, cioè di quelle tecnologie che permettono di catturare il gas serra direttamente dalle ciminiere degli impianti industriali o di produzione dell'energia, per poi immagazzinarla nel sottosuolo. Peter Styring (prestato dall'università di Sheffield) lavora a speciali reagenti chimici con l'obiettivo di trasformare in combustibile la CO2 prelevata dagli impianti industriali. Come fonte di energia, il progetto prevede l'uso del calore in eccesso dei processi industriali.

Seminare gli oceani. Un altro progetto allo studio è quello della fertilizzazione degli oceani, con l'obiettivo di aumentare in modo considerevole la quantità di plancton - così da favorire l'assorbimento di CO2 grazie alla fotosintesi. Un approccio geo-ingegneristico al problema dei gas serra in atmosfera, che pare incontrare il consenso della comunità scientifica.

«Se riusciamo a contenere le emissioni di CO2 possiamo rallentare il riscaldamento del pianeta, ma non basta: occorre diminuire drasticamente la quantità di gas serra già presenti in atmosfera, e la geoingegneria può essere una soluzione», spiega l'oceanografo Peter Wadhams (Cambridge).

Effetti collaterali? Robert Callum (New York University) ritiene che la situazione sia talmente grave da obbligare a tenere in considerazione anche le idee più bizzarre e sopra le righe. Quali sono i rischi di interventi così drastici per il pianeta, come la coperta di nuvole ai poli o l'esasperata moltiplicazione del plancton? Difficile dirlo, almeno finché i modelli che simulano gli interventi non avranno messo alla prova ogni possibile scenario.

2 giugno 2019 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us