Scienze

A che serve il piccolo robot che... evade di prigione liquefacendosi

Questo robot a forma di Lego passa dallo stato solido a quello liquido, e viceversa: il materiale di cui è fatto potrebbe essere utilizzato in ambito biomedico ed elettronico.

Un team di ricercatori ha inventato un mini-robot in grado di passare dallo stato solido a quello liquido, e di nuovo a quello solido: oltre a cambiare forma, caratteristica ispirata dai cetrioli di mare, è magnetico e può condurre elettricità. «Il fatto che riesca a passare dallo stato liquido a quello solido lo rende molto utile», spiega Chengfeng Pan, coordinatore dello studio pubblicato su Matter.

Com'è fatto il mini robot. Il materiale del mini-robot è stato creato inserendo particelle magnetiche nel gallio, un metallo che ha un punto di fusione molto basso (29,8 °C). Le particelle magnetiche svolgono due ruoli: da un lato rendono il materiale reattivo a un campo magnetico alternato, cosicché sia possibile (attraverso l'induzione) scaldarlo e trasformarlo in solido o liquido; dall'altro garantiscono mobilità al robot, consentendogli di muoversi in risposta al campo magnetico.

Queste caratteristiche sono innovative rispetto a materiali già esistenti che per passare dallo stato solido a quello liquido hanno bisogno di pistole termiche, correnti elettriche o altre fonti di calore esterne.

Transformers. I ricercatori hanno testato la mobilità e la resistenza del materiale in diversi contesti: il robot ha saltato piccoli fossati, si è arrampicato sui muri e si è addirittura diviso in due per trasportare un oggetto in modo cooperativo, prima di ricomporsi in un unico pezzo.

Ma a noi, a che cosa serve? Il robot-transformer non è tuttavia un semplice esercizio ingegneristico: i suoi ideatori hanno infatti già effettuato dei primi test sperimentali per capirne l'utilità in campo biomedico, utilizzandolo ad esempio per rimuovere un oggetto estraneo o depositare dei farmaci in uno stomaco finto.

Con il nuovo materiale si potrebbero anche creare dei mini robot saldatori, in grado di assemblare e riparare dei circuiti wireless difficili da raggiungere altrimenti, fondendosi e agendo sia da saldatori che da conduttori.

7 febbraio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us