Scienze

Questo bastone da caccia 300.000 anni fa volava come un boomerang

I nostri antenati lavoravano il legno in modo accurato per realizzare bastoni che lanciavano quando andavano a caccia di piccole prede veloci e di uccelli.

Un bastone da caccia che risale a 300.000 anni fa ha gettato nuova luce sulla capacità di homo (precedenti al sapiens) di lavorare il legno con notevole maestria. La scoperta arriva da una nuova analisi, con metodologie all'avanguardia, di un "bastone da lancio in legno a doppia punta" trovato a Schöningen, in Germania, circa trent'anni fa: è ora stato possibile capire che venne raschiato, stagionato e levigato prima di essere usato per uccidere animali. Questa ricerca, dunque, indica che le tecniche di lavorazione del legno dei primi esseri umani erano più sviluppate e sofisticate di quanto si pensasse in precedenza.

Come un boomerang. Il bastone, lungo 77 centimetri, molto probabilmente veniva realizzato per cacciare selvaggina di taglia media come il cervo rosso e il capriolo, o piccole prede veloci tra cui lepri e uccelli, più difficili da catturare: sarebbe stato lanciato in rotazione, in modo simile a un boomerang, anche fino a 30 metri. Le alte velocità alla quale armi da caccia come queste potevano raggiungere le prede erano in grado di provocare impatti mortali. 

Un complesso lavoro. Dirk Leder, coautore dello studio, spiega: «Per realizzare tale strumento le popolazioni primitive di Schöningen hanno utilizzato un ramo di abete rosso dandogli una forma aerodinamica ed ergonomica. La lavorazione del legno ha comportato più passaggi: dapprima il taglio e la rimozione della corteccia, quindi una vera e propria lavorazione per dargli una forma aerodinamica (raschiando via la superficie). Inoltre, una stagionatura per evitare la formazione di crepe e deformazioni, e infine una carteggiatura per favorire la presa dei cacciatori».

Homo a caccia
Bastoni leggeri e accuratamente lavorati venivano lanciati anche a 30 metri per cacciare volatili.

Intere famiglie a caccia. I risultati pubblicati su PLOS ONE suggeriscono anche che la creazione di armi leggere come queste potrebbe aver consentito di coinvolgere nella caccia intere comunità, compresi i bambini. Annemieke Milks, del Dipartimento di Archeologia dell'Università di Reading, che ha guidato la ricerca, ha detto: «Le scoperte di strumenti di legno hanno rivoluzionato la nostra comprensione dei primi comportamenti umani. Sorprendentemente, queste specie a noi affini avevano già la capacità di pianificare con largo anticipo un "piano di battaglia", una forte conoscenza delle proprietà del legno e molte sofisticate abilità nella sua lavorazione che usiamo ancora oggi. I "bastoni da lancio leggeri" erano certamente più facili da scagliare contro gli animali rispetto a lance più pesanti, dando modo a un'intera comunità di prendere parte a una battuta di caccia.

Tali strumenti avrebbero potuto essere usati anche dai bambini, mentre imparavano a lanciare e cacciare».

10 agosto 2023 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us