Scienze

Scoperte impronte umane risalenti a 12mila anni fa

Vicino a una base americana nello Utah, alcuni archeologi hanno trovato 88 impronte umane e altre tracce della presenza di adulti e bambini risalenti a 12mila anni fa.

Quella che oggi è una pianura arida e polverosa, un tempo potrebbe essere stata un'oasi che serviva come terreno fertile per i primi coloni americani. 

Il ritrovamento. Sul posto gli archeologi hanno trovato anche tracce di un focolare aperto, risalente a circa 12.300 anni fa, ossa di uccelli bruciati, carbone e strumenti di pietra: tutti segni inequivocabili della presenza dell'uomo.

Ma il ritrovamento più importante riguarda le (piccole) impronte umane trovate impresse nel terreno. Dall'esame delle orme, si è dedotto che le impronte sono di adulti accompagnati da bambini di età compresa tra i 5 e i 12 anni. Si tratta di persone che probabilmente camminavano in acque poco profonde, dove la sabbia riempiva le orme man mano che queste venivano impresse, come accade quando si cammina in spiaggia. Solo che sotto la sabbia doveva esserci uno strato di fango che ha conservato le impronte intatte dopo il riempimento.

Le date. Come e quando queste persone erano arrivate per la prima volta in America? Il punto è oggetto di discussione. Per molto tempo si è ipotizzato che i primi abitanti delle Americhe fossero un gruppo noto come popolo (o cultura) Clovis che si stabilì nel continente circa 15.000-13.000 anni fa

Orme nel deserto dello Utah
Daron Duke, del Far Western Anthropological Research Group, mostra ai visitatori le impronte scoperte in un sito archeologico dello Utah Test and Training Range, nel luglio 2022. © US Air Force photo/R. Nial Bradshaw

Scoperte più recenti hanno fatto slittare questa data, spostando l'arrivo dei primi abitanti in un fascia temporale compresa tra i 25.000 e i 37.000 anni fa. Alcuni studi specifici sulle popolazioni che hanno abitato la zona suggeriscono che le impronte hanno probabilmente più di 12.000 anni.

Nulla di nuovo? Il ritrovamento, tutto sommato, non stravolge le nostre conoscenze sui primi abitanti dell'America, ma sono comunque eccezionali data la loro età e la loro posizione. Le uniche altre impronte umane dell'età del Pleistocene rinvenute negli Stati Uniti erano state recentemente portate alla luce nel White Sands National Park, nel Nuovo Messico e risalgono a ben 21/23.000 anni fa.

4 agosto 2022 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us