Scienze

Quei pochi minuti che condannarono i dinosauri

Se l'asteroide di Chicxulub avesse colpito poco prima, o poco dopo, l'impatto sarebbe avvenuto in un'area diversa, e sarebbe stato meno devastante: lo dicono gli scienziati che scavano nel cratere.

Uno scarto di pochi minuti avrebbe potuto salvare i dinosauri? A 66 milioni di anni dall'estinzione di massa del Cretaceo, è una tesi audace da sostenere. Ma è quanto emerge dal documentario The Day the Dinosaurs Died, andato di recente in onda su BBC Two.

Nel progetto televisivo, che ha seguito per un anno alcuni degli scienziati coinvolti negli scavi del cratere di Chicxulub (la cicatrice lasciata dall'asteroide sotto l'attuale penisola dello Yucatan, in Messico) si sostiene che più che le dimensioni del masso celeste o la sua velocità, fu il luogo in cui il macigno atterrò, la vera causa del disastro che seguì.

Il cratere originato dall'asteroide che cadde sulla Terra 66 milioni di anni fa ha un diametro di 180 chilometri, per metà in mare. © Science

Il gioco dei "se". Se l'impatto fosse avvenuto qualche minuto prima, o più tardi, per effetto della rotazione terrestre il masso celeste sarebbe atterrato nell'Atlantico o nel Pacifico, ma comunque non dove si trova l'attuale Yucatan, all'epoca una piattaforma di arenaria e sedimenti oceanici ricca di anidride carbonica, zolfo e gesso.

Tsunami di polveri. Lo scontro a circa 65 mila km orari, che scavò un buco profondo 32 km e ampio oltre 180 km nella crosta terrestre, vaporizzò istantaneamente l'acqua di mare circostante, e sollevò una torre di sedimenti rocciosi alta come l'Himalaya, che si riversò rapidamente al suolo e in atmosfera.

Inverno improvviso. Un vapore mortale ricco di solfati avvolse l'atmosfera e fece precipitare le temperature terrestri di oltre 50 gradi in pochi giorni. In questa Terra scura e fredda, le scorte di cibo finirono in breve prima negli oceani e quindi sulla terraferma. Ai dinosauri, rimasti senza cibo, non rimasero possibilità di sopravvivenza.

22 maggio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us