«Capire un po' di più il mondo esterno attorno a noi e anche il mondo interno dentro di noi». Così Piero Angela presntava la prima puntata di Quark, spiegando anche la scelta del nome del programma:
«Il titolo Quark è un po' curioso e lo abbiamo preso a prestito dalla fisica, dove molti studi sono in corso su certe ipotetiche particelle subnucleari chiamate appunto quarks, che sarebbero i più piccoli mattoni della materia finora conosciuti. È quindi un po' un andare dentro le cose.»
Era mercoledì 18 marzo 1981 e la trasmissione andava in onda su Rai 1, in seconda serata e dopo Dallas (una soap opera statunitense che faceva furore negli anni '80). Molto popolare fin dagli inizi, divenne SuperQuark a partire dal 1995 con una durata maggiore e una nuova formula.
La sigla che vi proponiamo qui sopra è l'Aria sulla quarta corda (nome parzialmente improprio del secondo movimento della suite orchestrale n. 3 in Re maggiore) di Johann Sebastian Bach, nell'arrangiamento dei The Swingle Singers.