Scienze

Quanto tempo impiega il cibo ad attraversare il corpo umano?

In media circa 24 ore: se ci nutriamo per esempio di una pannocchia di mais, il giorno dopo dovremmo trovare nelle feci il guscio giallo che avvolge i semi. Questo riguarda le parti indigeribili...

In media circa 24 ore: se ci nutriamo per esempio di una pannocchia di mais, il giorno dopo dovremmo trovare nelle feci il guscio giallo che avvolge i semi. Questo riguarda le parti indigeribili di un alimento.
L’intervallo di tempo è ben più variabile se si prende invece in considerazione l’assimilazione delle sostanze nutritive. Dipende dal metabolismo individuale e dal tipo di alimento: cibi zuccherini sono assimilati più facilmente, dunque attraversano il tratto gastrointestinale più rapidamente, di cibi con elevata percentuale di grassi.
Gli aminoacidi, di cui sono costituite le proteine, hanno velocità di trasporto diverse: il triptofano è molto rapido, l’acido glutammico è lento.
Anche gli scarti comunque possono subire rallentamenti. La carne, se associata a frutta e verdura, può andare incontro a fenomeni di putrefazione che frenano l’espulsione degli escrementi.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us