Scienze

Quanto può durare l’apnea?

Con apnea si intende una momentanea sospensione del respiro. Riferendoci all’apnea volontaria, un tempo medio che tutti possono raggiungere è di 45-60 secondi. Dopo questo periodo, a causa della progressiva diminuzione della pressione parziale dell’ossigeno e del contemporaneo aumento della pressione parziale dell’anidride carbonica nel sangue, il centro respiratorio invia impulsi al diaframma, che la maggior parte delle persone percepisce come “vibrazioni”. Una persona normale può superare i 4 minuti già dopo un corso di una settimana. L’esercizio non richiede sforzi fisici: l’apnea statica infatti è per circa il 95 per cento una disciplina mentale.

Oltre il limite. Le persone allenate, fisicamente e mentalmente, possono però allungare notevolmente il loro tempo di apnea. Gianluca Genoni, uno dei primatisti mondiali di apnea, è stato in grado di rimanere in apnea statica (senza muoversi) per 7 minuti e 30 secondi.
Il record però appartiene a Martin Stephanek, della Repubblica Ceca, che nel 2001 si è immerso in piscina ed è rimasto immobile sotto il pelo dell’acqua per 8 minuti e 6 secondi.
Umberto Pelizzari, un altro primatista, ha raggiunto i 150 m di profondità in apnea in assetto variabile, che prevede uno sforzo muscolare, con una immersione di 2 minuti e 57 secondi. Pelizzari ha trattenuto il fiato per 20 minuti consecutivi dopo aver respirato ossigeno puro. Ma queste prove vanno sempre fatte in condizioni controllate, perché a concentrazioni elevate l’ossigeno è tossico e sviluppa radicali liberi che possono danneggiare in modo irreparabile il sistema nervoso.

Per saperne di più: Apnea World. Informazioni, primati e scuole per appassionati di apnea.

6 agosto 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us