Scienze

Quanto pesa la Terra?

I calcoli più recenti hanno stabilito che pesa 5.975 miliardi di miliardi di tonnellate. Ma come hanno fatto a pesarla?

I calcoli più recenti hanno stabilito che pesa 5.975 miliardi di miliardi di tonnellate.
Come è stato stabilito? Fu il britannico Henry Cavendish il primo a tentare di scoprire il peso (o, meglio, la massa) della Terra. Cavendish usò una bilancia particolarissima, che chiamò “bilancia di torsione”. Era costituita da una sbarra con due sfere alle estremità, appesa a un filo. Le due sfere erano sollecitate a ruotare dall’attrazione gravitazionale di due bocce di piombo poste accanto a esse. La forza di attrazione era data dalla torsione del filo. Questa forza, secondo la legge di gravitazione universale di Newton, è uguale al prodotto della massa delle sfere per quella delle bocce, diviso per la loro distanza al quadrato e moltiplicato per una costante: l’esperimento di Cavendish permise di calcolare quella costante. Da qui si riuscì a risalire alla massa della Terra. Infatti, il peso di un oggetto, secondo la legge di Newton, è uguale al prodotto della massa dell’oggetto stesso per la massa della Terra, diviso per il raggio della Terra al quadrato, e moltiplicato per la costante di gravitazione. In questa formula, l’unica incognita è la massa della Terra.
Il calcolo di Cavendish diede come risultato 6.600 miliardi di miliardi di tonnellate (6.600.000.000.000.000.000.000.000 chili).

1 gennaio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us