Un adulto medio a riposo inala ed esala circa 8 litri di aria al minuto: in un giorno dunque vengono respirati 11.520 litri d'aria. Quella inalata è composta per circa il 20% da ossigeno, mentre quella esalata ne contiene solo il 15%, perciò: inaliamo 2.304 litri di ossigeno e ne ributtiamo nell'ambiente 1.728 litri.
La differenza è quello che consumiamo ad ogni respiro nell'arco di una giornata, portato dai polmoni alle cellule del corpo, che in cambio cedono al sangue venoso anidride carbonica (che sarà espirata): 576 litri (poco più di 0,5 m3) di ossigeno al giorno. Naturalmente, questi numeri così "precisi" - che ci facevano comodo per i conti - sono in realtà approssimativi: la quantità reale di ossigeno consumato varia in funzione della corporatura, dell'attività in corso, di possibili patologie...