Scienze

Quanto è veloce un elettrone?

Girano intorno al nucleo atomico, saltano da un atomo all'altro, ma a che velocità? Scienziati tedeschi l'hanno misurata e la loro scoperta avràò ricadute sulla ricerca chimica.

Quanto è veloce un elettrone?
Girano intorno al nucleo atomico, saltano da un atomo all'altro, ma a che velocità? Scienziati tedeschi l'hanno misurata e la loro scoperta avràò ricadute sulla ricerca chimica.

Gli elettroni impiegano soltanto un miliardesimo di miliardesimo di secondo per fare il giro di un atomo.
Gli elettroni impiegano soltanto un miliardesimo di miliardesimo di secondo per fare il giro di un atomo.

La vita scorre veloce per gli elettroni. Anzi velocissima. Come è noto, infatti, gli elettroni si muovono attorno al nucleo degli atomi. Talvolta alcuni elettroni saltano da un atomo all'altro e tale "movimento" è alla base di tutte le reazioni chimiche.
Un gruppo di fisici tedeschi è ora riuscito a misurare la velocità di questo "salto", determinando così anche la velocità degli stessi elettroni. Utilizzando una sofisticata tecnica indiretta hanno visto che ci vogliono soltanto 320 quintilioni di secondo, un quintilione è un miliardo di miliardi, pari dunque a 320 miliardesimo di miliardesimo di secondo (o 320 attosecondi) per passare da un atomo all'altro.
Un piccolo passo per un elettrone, un grande passo per la chimica. Il cronometraggio della velocità dell'elettrone era già stato tentato in passato. In particolare si era già riusciti a sapere che la velocità media dell'elettrone di un atomo di idrogeno non supera l'1 per cento di quella della luce e impiega circa 150 attosecondi a completare un giro del nucleo.
Ma l'esperimento condotto da Wilfried Wurth dell'università di Amburgo (Germania) ha spiato per la prima volta il passaggio da un atomo all'altro e riveste un'importanza fondamentale nel campo della chimica.
I risultati aprono le porte per lo studio "in diretta" del movimento degli elettroni che sta alla base di tutti i processi chimici. Si tratta infatti di poter studiare il primo impulso che dà origine alle interazioni chimiche e molecolari tra gli elementi.

(Notizia aggiornata al 22 luglio 2005)

22 luglio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us