Alcuni fisici hanno annunciato di aver fermato il lasso di tempo più breve mai misurato prima...
![]() | ||
I movimenti degli elettroni attorno all'atomo si misurano in attosecondi, cioé quintillionesimi di secondo... |
Molto meno di un batter d'occhio. Ci troviamo nella scala di misurazione degli eventi atomici: si pensi per esempio che nel modello atomico di Bohr il tempo necessario all'elettrone per ruotare attorno al protone in un atomo di idrogeno era di 150 attosecondi. Grazie a queste ricerche si arricchiscono di nuove possibilità l'osservazione e la misurazione di fenomeni atomici ultraveloci. Nuove prospettive si aprono anche per la femtochimica, che ha come obbiettivo visualizzare e cattura immagini delle molecole nel corso di reazioni chimiche. Qui la scala temporale delle reazioni è scandita dai femtosecondi, pari a 10 alla -15 secondi. Per avere un'idea dell'ordine di grandezza in cui si muove la ricerca, si pensi che un battito di ciglia dura 0,15 secondi.
(Notizia aggiornata al 26 febbraio 2004)