Scienze

Quanto è alto (davvero) l'Everest?

Il terremoto che colpì il Nepal nel 2015 potrebbe averlo abbassato di qualche centimetro. Il governo indiano ha annunciato una spedizione per misurare di nuovo la cima.

Il governo indiano ha annunciato di avere in programma, entro un paio di mesi, una nuova spedizione per misurare l'altezza dell'Everest.

Il terremoto di magnitudo 7.8 che ha colpito il Nepal nel 2015, e che uccise migliaia di persone e alterò significativamente il paesaggio himalayano, potrebbe aver accorciato il tetto del mondo di alcuni centimetri, in base a quanto suggeriscono i dati satellitari. L'ultima misurazione ufficiale dell'Everest (8.848 metri) risale a 62 anni fa e fu effettuata sempre dal governo indiano.

Dispute politiche. Le autorità nepalesi hanno però precisato di non avere ancora ufficialmente accordato il permesso per una spedizione indiana, e che potrebbero organizzare una propria missione indipendente sulla cima. In seguito al sisma del 2015, il più distruttivo degli ultimi 80 anni, un'ampia fascia dell'Himalaya (inclusa quella su cui sorge la capitale del Nepal, Katmandu) si è abbassata di almeno un metro.

Pazienti verifiche. Per capire come il terremoto abbia influito sull'altezza della montagna serviranno ora misurazioni GPS e triangolazioni - un tipo di tecnica che sfrutta le proprietà geometriche dei triangoli per calcolare la distanza tra punti. La spedizione annunciata dal governo indiano dovrebbe richiedere un mese di tempo, mentre per il calcolo e la diffusione dei dati serviranno circa 15 giorni.

Correzione, 25 gennaio 2017

Nella versione precedente di questo articolo la foto in apertura era della vetta del Nuptse (7861 m), che si trova a pochi km dall'Everest

25 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us