Scienze

Quanto alcol evapora dopo la cottura dei cibi?

Nonostante in molti libri di cucina sia scritto il contrario, l'alcol usato in alcune ricette non evapora del tutto. E c'è chi ha calcolato quanto ne resta.

Se vi sorge il dubbio mentre preparate le scaloppine al vino bianco o assaporate un dolce come le Crêpe suzette flambé al Grand Marnier, sappiate che l'alcol usato in cottura non evapora completamente. Nonostante molti libri di cucina affermino il contrario, nel cibo che servirete in tavola un po' di alcol rimarrà sempre.

Dipende... Non è però semplice stabilirne la quantità, perché ci sono molti fattori in gioco. La temperatura alta, un tempo di cottura lungo, l'uso di pentole ampie e scoperte e di fornelli (invece che un forno chiuso) sono tutti fattori che fanno aumentare l'evaporazione dell'alcol.

Dopo aver effettuato alcuni esperimenti, alcuni ricercatori del Dipartimento dell'agricoltura e delle università dell'Idaho e dello Stato di Washington (Usa) hanno rilevato che alla fine della cottura dei cibi rimane una quantità di alcol che può variare dal 4 al 49% da quello presente all'inizio. Neppure la procedura del flambé - ovvero fiammeggiare un piatto dando fuoco a un liquido alcolico di gradazione intorno ai 40° - elimina del tutto l'alcol: ne evapora solo il 20% prima che la fiamma si spenga.

Ogni mese su Focus in edicola trovi tante curiosità nello Speciale Focus Domande&Risposte

18 dicembre 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us