Scienze

Quanti tipi di odori esistono?

Dieci, secondo un nuovo studio targato USA, che sfrutta la statistica per provare a classificare alcune delle informazioni sensoriali più "sfuggenti": quelle olfattive.

Contare i gusti che possiamo percepire è molto facile, un po' meno è capire quanti colori possiamo vedere o quanti suoni riusciamo a udire (per questo, ci vengono in aiuto le frequenze dello spettro luminoso e quelle sonore).

Ma quando si passa all'olfatto, le cose si fanno più complicate: è possibile raggruppare in macrocategorie i tipi di odori che stuzzicano il nostro naso?

Che cosa sono e come si diffondono gli odori?
Buoni o cattivi: come il cervello legge gli odori

Quando si dice…avere naso!
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Curiosità... sensazionali

Come si sono evoluti i nostri sensi? Perché abbiamo queste finestre sul mondo? Tutto quello che vorresti sapere sui cinque sensi nei nostri speciali dossier. E qui, quello specifico sull'olfatto.

Ci hanno provato alcuni ricercatori dell'Università di Pittsburgh e dell'Oak Ridge National Laboratory (rispettivamente in Pennsylvania e Tennessee, USA). Utilizzando avanzate tecniche statistiche su set di dati standard per descrivere gli odori, gli scienziati hanno raggruppato le fragranze percepibili dall'uomo in dieci gruppi principali. I risultati dello studio sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica Plos One.

Le informazioni olfattive sono state riorganizzate in queste categorie: fragrante, legnoso/resinoso, fruttato (ma non agrumato), chimico, alla menta o menta piperita, dolce, al popcorn, al limone, e per finire due qualità non esattamente piacevoli: acre e putrefatto.

La puzza è una questione di peso. Molecolare

Possono sembrare attributi un po' strampalati ma risultano, in realtà, descrittivi almeno in parte, per gli odori che normalmente avvertiamo. L'impossibilità di misurare fisicamente i fenomeni all'origine della percezione olfattiva rende infatti molto difficile categorizzare le informazioni di questo senso. I ricercatori proveranno ora ad affrontare il problema con la strategia inversa: analizzando, cioè, una banca dati di strutture chimiche e cercando di capire come una specifica struttura possa generare uno specifico odore.

Ti potrebbero interessare anche:

È vero che ogni popolo ha il proprio odore?
Ti puzzano i piedi? Te lo dice un robot
A che cosa è dovuto l'odore della pioggia?
E perché quello della cipolla fa piangere?

19 settembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us