Scienze

Quanti sono gli organi del corpo umano? Diamo i numeri

Il nostro corpo ha 78 organi, o 283, o 315. Oppure anche trilioni se si conta ogni singolo nervo. Vediamo perché le risposte possono essere diverse.

Studiamo il nostro organismo da millenni, ma ancora oggi le risposte a questa domanda possono essere differenti: gli organi sono 78, o 283, o 315, oppure trilioni se si conta ogni singolo nervo. E ogni tanto anche l'evoluzione ci mette lo zampino facendoci scoprire qualcosa di nuovo.

Necessari per la vita. La quantità di organi all'interno del nostro corpo dipende da come li contiamo, spiega Lisa M.J. Lee, docente associato di Biologia cellulare e dello sviluppo presso l'Università del Colorado a Denver. In generale gli organi, sottolinea Lee, sono raccolte di tessuti che lavorano insieme per un obiettivo comune, e ognuno provvede a una funzione per le prestazioni umane o perla sopravvivenza stessa. Solo cinque, però, sono assolutamente necessari per vivere: cervello, cuore, fegato, almeno un rene e almeno un polmone.

«La quantità di organi all'interno del nostro corpo dipende da come li contiamo», spiega Lisa M.J. Lee, docente associato di Biologia cellulare e dello sviluppo presso l'Università del Colorado a Denver. «In generale, gli organi sono raccolte di tessuti che lavorano insieme per un obiettivo comune, e ognuno provvede a una funzione per le prestazioni umane o per la sopravvivenza stessa. Solo cinque, però, sono assolutamente necessari per vivere: cervello, cuore, fegato, almeno un rene e almeno un polmone».

Gli organi umani sono... Perdere la completa funzionalità di uno di questi organi comporta la morte. Invece, il corpo umano è in grado di sopravvivere senza molte altre parti, oppure con l'ausilio di dispositivi medici in sostituzione di un elemento non funzionante. Il calcolo del numero degli organi è dunque relativo al modo in cui questi vengono conteggiati, ma può dipendere anche dalla persona che lo esegue: spesso viene considerato il numero generale di 78, includendo gli organi vitali, la lingua, lo stomaco, la tiroide, l'uretra, il pancreas e molti altri organi singoli o a coppie.

Inoltre ci sono le ossa e i denti, che vengono contati una sola volta. Gli anatomisti, però, definiscono gli organi in maniera differente: se si studiano i tessuti a livello microscopico, la lista si allunga rispetto allo studio di ciò che è visibile ad occhio nudo. Nel 2017, ad esempio, un team di studiosi ha analizzato le funzioni del mesentere, una doppia membrana che avvolge l'intestino tenue e tiene ancorate le budella, legandosi alla parete posteriore dell'addome stesso. Molti istologi e anatomisti hanno concordato sulla classificazione del mesentere come un vero e proprio organo, tuttavia non esiste un'istituzione che decida cosa qualificare come organo o che ne tenga un conteggio ufficiale.

Dal punto di vista di Lee, quando differenti tipi di tessuti si uniscono e funzionano insieme, quello è un organo.

Considerando singolarmente ogni osso dello scheletro, si aggiunge quindi il numero di 206 all'elenco dei 78 organi; che però considera già come unità l'insieme delle nostre ossa, quindi il totale da 284 diventa 283. Se si contano i 32 denti separatamente, si arriva poi a 315 organi. Che diventano trilioni se dovessimo contare singolarmente anche legamenti, tendini, nervi e via dicendo. A creare ulteriore confusione con i numeri, poi, c'è l'evoluzione.

Nuove vene. Gli scienziati, ad esempio, hanno recentemente scoperto un nuovo vaso sanguigno che scorre lungo le nostre braccia: è una vena che generalmente si forma in fase fetale e scompare dopo circa otto settimane. La tendenza a scomparire, però, sta decisamente diminuendo con il passare degli anni, e l'arteria continua a persistere in un numero sempre maggiore di persone in età adulta. O ancora, la scoperta di un nuovo gruppo di ghiandole salivari all'interno della nostra testa, nel punto di incontro fra cavità nasale e gola; finora era rimasto nascosto, ed è stato rilevato casualmente dai medici del Netherlands Cancer Institute di Amsterdam. A conferma che il conteggio degli organi nel nostro corpo non ha una risposta certa e definitiva. E chissà se ce l'avrà mai.

24 novembre 2022 Roberto Mammì
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us