Scienze

Quanti atomi ci sono in tutto il pianeta?

Per rispondere, bisognerebbe conoscere con precisione le quantità di ogni elemento presente sulla Terra, dividerle per il “peso” del rispettivo atomo e fare le somme: un calcolo per il quale non...

Per rispondere, bisognerebbe conoscere con precisione le quantità di ogni elemento presente sulla Terra, dividerle per il “peso” del rispettivo atomo e fare le somme: un calcolo per il quale non esistono conoscenze sufficienti. Si può però provare a ottenere una cifra almeno grossolanamente approssimativa. Ecco come. L’atmosfera è composta principalmente da azoto e ossigeno, e il suo volume è di circa 8,57 x 1023 litri. Considerandola un gas perfetto conterrebbe 2,43 x 1046atomi. La crosta è spessa circa 100 km ed è formata principalmente da silice (SiO2). Considerando una densità media pari a 3 grammi per cm3 e conoscendo il peso di una molecola di silice, si ottiene il risultato di 138 x 1046 atomi (tenendo conto anche della presenza dell’idrosfera: l’acqua ha un peso molecolare inferiore e contiene più atomi a parità di volume). Un conteggio analogo è stato applicato al mantello (130 x 1046 atomi), al nucleo esterno (9.930 x 1046 atomi) e infine a quello interno, del quale però la composizione è tutt’altro che certa. Un’ipotesi, addirittura, è che il nucleo interno sia composto da un cristallo di idrogeno solido. Stime tradizionali della sua composizione danno come risultato 10 x 1046 atomi. Totale: 10.200 x 1046 atomi. In altre parole, 100 mila miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi.

26 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us