Scienze

Quante sono le specie di piante e di animali che mangiamo?

Secondo un rapporto della Fao, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, nel corso della Storia l'uomo ha coltivato - allo scopo di cibarsene - qualcosa come 10.000 specie vegetali e circa 5.000 specie animali. Negli ultimi cinquant'anni, però, la globalizzazione e l'industrializzazione alimentare hanno portato a una netta riduzione del numero di specie di cui ci alimentiamo: nei Paesi sviluppati la dieta umana si fonda su un centinaio di specie vegetali e su circa cinquanta specie animali. Tra queste ultime, una ventina costituiscono i tre quarti del consumo totale dell'intera umanità.
Una dieta "monotona". Questa tendenza sta inevitabilmente minacciando la biodiversità vegetale e animale del nostro pianeta. Delle 7.098 varietà di mele diffuse negli Stati Uniti tra il 1894 e il 1904, ad esempio, circa l'86% è oggi scomparsa. E con le mele, negli Usa sono andate perdute anche il 95% delle varietà di cavolo, il 91% di grano, il 94% di piselli e l'81% di pomodori. (AP)

4 luglio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us