Scienze

Quante sfumature di grigio possiamo percepire?

Scordatevi le "Cinquanta sfumature" del popolare romanzo (e del film). L'occhio umano ne percepisce un po' meno, ma dà il meglio di sé sulla visione dei colori.

Escludendo i Milanesi Imbruttiti, evolutisi per orientarsi alla perfezione nelle 5 mila sfumature di grigio della nebbia di Milano, l'uomo può percepire in media 30 tonalità comprese tra il bianco e il nero. Si tratta chiaramente di una stima, soggetta a variazioni a seconda della luce e del tipo di superficie che si sta osservando.

L'autrice del bestseller più chiacchierato degli ultimi anni potrebbe quindi essersi lasciata un po' prendere la mano con le sfumature del titolo, almeno secondo quanto emerge da un paper che indaga la risposta dell'occhio umano agli schermi nelle tonalità del grigio degli e-book, ripreso dal sito di Popular Science.

un mondo a colori. L'occhio umano possiede due tipi di fotorecettori (cellule della retina capaci di trasformare gli stimoli luminosi in impulsi nervosi), i coni e i bastoncelli. I coni, situati nella parte centrale della retina, sono specializzati nella visione dei colori, e ne esistono di tre tipi: sensibili al rosso, al verde e al blu. Dal lavoro combinato di queste cellule risulta la capacità umana di percepire circa 10 milioni di sfumature cromatiche.

visione notturna. I bastoncelli, localizzati nella zona periferica della retina, sono invece riservati alla visione della scala dei grigi, e anche se riescono a percepire meno sfumature cromatiche rispetto ai coni sono particolarmente sensibili al movimento e sanno operare nelle situazioni di scarsa visibilità (visione crepuscolare e notturna). La scarsità di tonalità di grigio che l'occhio umano riesce a vedere potrebbe spiegare perché nelle giornate di nebbia fatichiamo a distinguere i dettagli del contesto che ci circonda (come fanno gli uccelli a vedere nella nebbia?).

21 febbraio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us