Scienze

Quando un ghiacciaio si sgretola. Eccezionale video.

E' noto che i ghiacciai in prossimità del Polo nord si stiano ritirando ad un ritmo che non ha confronti nella storia recente dell'uomo. E' per questo che...

E' noto che i ghiacciai in prossimità del Polo nord si stiano ritirando ad un ritmo che non ha confronti nella storia recente dell'uomo. E' per questo che ricercatori di tutto il mondo li seguono nella loro evoluzione. E il filmato che potete vedere qui sotto è il risultato della paziente osservazione di un ghiacciaio groenlandese che è tra quelli che si stanno ritirando più velocemente di ogni altro. Negli ultimi 10 anni si è ritirato più che nei 100 anni precedenti. James Balog , che è al contempo uno studioso e un videomaker, ha trascorso lunghe ore in prossimità del ghiacciaio Jakobshavn, in Groenlandia, studiandone ogni più piccolo movimento. Dopo settimane di appostamento Balog ha potuto osservare un fenomeno che per dimensioni non era mai stato osservato da occhio umano. Egli infatti ha potuto seguire dall'inizio alla fine il distacco del fronte del ghiacciaio per una superficie grande quasi come New York e la susseguente scivolata in mare. Per circa 75 minuti l'evento ha lasciato a bocca aperta Balog e tutti i ricercatori che hanno avuto modo di osservare il fenomeno.
8 febbraio 2013 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us