Scienze

Quando ritorna la luce...

[caption id="attachment_3207" align="alignleft" width="300" caption="La prima luce..."][/caption] Avviene tutti gli anni con una regolarità astronomica, ma...

La prima luce...

spettacolo

Polo Sud

maggio

Questo è iul momento in cui l’inverno più totale inizia a lasciare il posto alla primavera, anche se è ancora lontana. L’”inverno polare” è ben conosciuto dalle persone che vivono appena a sud del Polo Nord, ma pochissimi sanno cosa sia un inverno polare in una regione così sperduta come l’Antartide. Trascorrere anche solo sei mesi in una stazione di ricerca in Antartide è paragonabile a vivere per sei mesi sulla Stazione Spaziale. Ed è per questo che l’Agenzia Spaziale Europea partecipa alle missioni antartiche. Le difficoltà dell'inverno antartico Anche nell’inferno glaciale del Polo Sud è necessario l’suo di lampade che diano modo al corpo umano di ricordarsi dello scandire del giorno come siamo abituati a vivere alle medio/basse latitudini. Il problema non è da sottovalutare tant'è che ad alcuni ricercatori si è dovuto prestare delle cure mediche proprio perché il loro corpo possa continuare a svolgere regolarmente i propri compiti per circa 16 ore e possa regolarmente dormire per circa 8 ore. E’ vero che la situazione è completamente ribaltata rispetto alla stazione orbitante, dove lassù gli astronauti sperimentano il levare del sole 16 volte al giorno, ma gli squilibri che si possono avere in un organismo umano sono più o meno i medesimi. Ora in Antartide dopo il primo raggio di luce del Sole, il giorno prenderà via via prevalenza sulla notte fino a prendere del tutto il sopravvento. Sarà quello il momento in cui la Base Antartica pullulerà di ricercatori e scienziati. Al momento invece questi sono pochissimi, ma tra loro c’è anche un italiano, Antonio Litterio, che giorno dopo giorno ci ha raccontato la sua “avventura” che si può trovare a
.

12 agosto 2013 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us