Scienze

Quando la natura ritorna sui suoi passi...

Il 2° marzo 1980 alle 15 e 36 in prossimità del vulcano Sant’Helens che si trova nello stato di Washington, negli Stati Uniti, si verificò un terremoto...

Il 2° marzo 1980 alle 15 e 36 in prossimità del vulcano Sant’Helens che si trova nello stato di Washington, negli Stati Uniti, si verificò un terremoto del 4,1° della scala Richter. Fu il primo di una serie che sfociò con un sisma del 5,2° Richter, il 18 maggio. La parete settentrionale del vulcano scivolò letteralmente a valle e un'esplosione diede il via alla formazione di una nube di cenere incandescente che iniziò a scendere anch’essa ad oltre 100 chilometri all'ora distruggendo un’enorme area di foresta.
Contemporaneamente una nuvola di polveri si sollevò nella stratosfera ed oscurò il cielo nel raggio di 200 chilometri dal vulcano. Era un vulcano di cui si conosceva poco, perché in tempi storici aveva eruttato solo 180 anni prima. Terminata l’eruzione si scoprì che circa 2,5 chilometri cubi del suo fianco nord erano stati sbriciolati e la cima si era abbassata di 350 metri. Durante la prima eruzione (seguita da altre) perirono 57 persone e le polveri emesse si depositano anche a 2500 km di distanza. Fu così che decine di chilometri quadrati di foresta attorno ad esso andarono distrutti. Da quel momento però la natura iniziò a ritornare sui suoi passi e nel filmato qui sotto potete vedere come in 30 anni il “verde” abbia riconquistato le pendici del vulcano. Un vulcano che non si è ancora spento del tutto…
18 maggio 2012 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us