Scienze

Quando l'alchimia diventò chimica?

Nel XVII secolo, quando alcuni alchimisti iniziarono ad applicare nella loro arte il metodo scientifico, effettuando esperimenti e traendone conclusioni non basate su tradizioni filosofiche.
[Che cos'era la pietra filosofale?]

Con la propria testa
Grande influenza, da questo punto di vista, ebbe il libro The sceptical chymist (il chimico scettico) di Robert Boyle, pubblicato a Londra nel 1661. Qui lo scienziato irlandese, che più tardi scoprirà una fondamentale legge sul comportamento dei gas che oggi porta il suo nome, invitava i ricercatori a mettere in dubbio le conclusioni basate su premesse arbitrarie e li spronava invece a verificarle sulla base delle proprie osservazioni e dei propri esperimenti. Accusava inoltre gli alchimisti di scrivere volutamente in modo tanto involuto da risultare incomprensibile. L’alchimia, tuttavia, non si estinse ma si trasformò in un sistema di pensiero a cavallo tra filosofia ed esoterismo.
[Esplora la prima tavola periodica degli elementi interattiva]



27 febbraio 2013
Tag scienza - scienze - D&R
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us