Scienze

Il campo magnetico terrestre potrebbe invertirsi di colpo

I poli magnetici si sono invertiti decine di volte nella storia della Terra. Una ricerca italiana ha scoperto che il tutto potrebbe avvenire rapidamente. Molto rapidamente.

Il campo magnetico della Terra, generato dal movimento del nucleo fluido metallico, è il fenomeno che determina la posizione dei poli magnetici del nostro pianeta e protegge gli ecosistemi terrestri dalle particelle cariche del vento solare. Ma la posizione dei poli stessa non è fissa, e si sposta ogni anno, anche se rimane sempre pressappoco nella stessa zona geografica.

Può accadere però che lo spostamento sia molto più ampio e i poli addirittura subiscano un’inversione: come una calamita che si capovolge, il nord si trasforma nel sud. Il processo sembra avvenire in un tempo relativamente breve, geologicamente parlando. Il campo magnetico diminuisce e - nel giro di qualche migliaia di anni - si inverte.

IMmediato. Una ricerca cui hanno partecipato anche enti italiani ha scoperto qualcosa di diverso: che cosa è avvenuto nel passato e potrebbe accadere in futuro.

Studiando e datando i sedimenti di un antico lago che ora affiora nei pressi di Popoli, in Abruzzo, i geologi sono stati in grado di determinare che l’inversione chiamata transizione Matuyama-Brunhes è avvenuta in un tempo brevissimo: meno di un secolo!

ll "vagabondare" dei poli magnetici sul pianeta. Le date sono in migliaia di anni. © Geophysical Journal International

«Lo studio ha fornito una delle migliori registrazioni disponibili delle caratteristiche e variabilità temporale del campo magnetico terrestre durante un’inversione di polarità», dice Biagio Giaccio, ricercatore dell’Igag-Cnr. «La nostra stima più conservativa è che si sia sviluppata in meno di un secolo, probabilmente molto meno». Geologicamente, il periodo è quasi istantaneo, in tempi non molto diversi da quelli di una vita umana.

Leonardo Sagnotti, ricercatore Ingv, sul campo di ricerca. © Ingv/Cnr

Satelliti in tilt? Anche se il fenomeno sembra terribile, non pare, sempre dallo studio della antica geologia, che siano successe catastrofi in occasione delle inversioni.

Cosa che potrebbe però accadere adesso: la mancanza di campo magnetico, che precede l’inversione dei poli, potrebbe avere conseguenze sui sistemi satellitari e la distribuzione di energia elettrica.

Questo perché con un campo magnetico più debole il vento solare potrebbe arrivare fino a terra e influenzare tutti i sistemi basati sull’elettricità.

La ricerca è stata pubblicata su Geophysical Journal International.

30 ottobre 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us