Scienze

Quando il Mediterraneo divenne un profondo lago salato

La storia della trasformazione del Mediterraneo in un enorme lago salato è nota agli scienziati. Ma quale fosse stata la vera causa di questa enorme trasformazione è sempre rimasto un dubbio. Ora una ricerca italiana avrebbe dimostrato una volta per tutte la correlazione tra la riduzione dell'acqua con una glaciazione avvenuta circa 5 milioni di anni fa.

Se fossimo vissuti circa 5-6 milioni di anni fa, il Mar Mediterraneo ci sarebbe apparso in modo molto diverso da come è oggi. Le acque, infatti, riempivano solo una piccola parte del bacino dei nostri giorni; le coste erano molto diverse; qua e là forse spuntavano isole che oggi non esistono più. Causa di tutto questo era stata la chiusura del collegamento con l’Oceano Atlantico. Ampie zone del mediterraneo si presentavano come una valle profonda e arida ricoperta da uno spesso strato di sale sul fondale.

Questa fase, che i geologi chiamano “crisi di salinità del Messiniano” (dal nome del periodo geologico in cui avvenne) durò circa 270.000 anni e fino a oggi le cause che l'hanno determinata non sono state chiarite contemporaneamente. Le ipotesi fatte sono state diverse. Ora però si è riusciti a stabilire in maniera univoca l’importante ruolo della crescita e riduzione della calotta polare antartica e i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature.

Così doveva apparire il Mediterraneo 5-6 milioni di anni fa. Le aree bianche sono i potenti depositi di sale che l'evaporazione dell'acqua lasciò sul fondo del mare © INGV

MOVIMENTI TETTONICI o GLACIAZIONE? Spiega Fabio Florindo, direttore della Struttura Ambiente dell’INGV e coautore della pubblicazione: «Le prime ipotesi, pubblicate negli anni '70, imputavano la chiusura del Mediterraneo ai movimenti relativi delle placche africana, araba ed euroasiatica che avrebbero chiuso lo stretto di Gibilterra. Altri ricercatori,invece, avanzarono l’ipotesi che la causa principale potesse essere riconducibile a una glaciazione, con conseguente riduzione del livello globale degli oceani. L'abbassamento del livello dei mari, infatti, fu tale che scese al di sotto di una soglia posta in corrispondenza dello stretto di Gibilterra, causando l'isolamento del Mediterraneo dall'Atlantico».

Entrambe le ipotesi potevano spiegare bene il prosciugamento del Mediterraneo in quanto sostenevano l’esistenza di una barriera tra il Mediterraneo stesso e l’Oceano Atlantico e inoltre – elemento importante – sostenevano che nel Mediterraneo l’evaporazione era superiore all’apporto d’acqua portata dai fiumi. Ciò avrebbe reso il Mediterraneo un grande lago destinato poi a prosciugarsi completamente.

Così poteva apparire il Mediterraneo 5-6 milioni di anni fa. L'acqua era scesa fin quasi a scomparire e i sali presenti si erano deposti sul fondo. In lontananza le coste dove oggi arriva la superficie del mare. Questo è il grande Lago Salato dello Utah

CAUSE complesse. La nuova ricerca sostiene che il fenomeno fu provocato dalla coesistenza di cause molto più complesse. Il gruppo di ricerca italiano ha analizzato 60 perforazioni effettuate lungo i bordi del continente antartico e nell'Oceano meridionale. Dalle analisi dei sedimentarie raccolti è emerso che, durante il periodo della crisi di salinità del Messiniano, si è sviluppata in quell’area una fase erosiva delle rocce sottostanti.

Lo studio è partito dalla raccolta di carote di sedimenti presi sul fondo del mare tutt'attorno all'Antartide.

Ma cosa cosa significa questa scoperta? «L’erosione è da attribuire a un importante aumento di ghiaccio sul continente antartico e questo avrebbe progressivamente ridotto il livello degli oceani», spiega Florindo.

La conseguenza di questa diminuzione dei livelli oceanici è stata anche una sostanziale riduzione della differenza di altezza tra superficie del mare e fondale. Tutto questo avrebbe provocato un'aumento delle correnti superficiali tale da provocare l'erosione dei fondali.

LE PROVE ANCHE AL COMPUTER. Diminuendo le acque oceaniche sono emerse le barriere rocciose che dividevano la Spagna dall’Africa. L'assenza delle acque (e di conseguenza del loro peso) ha provocato un ulteriore innalzamento di queste terre. Risultato: il Mediterraneo rimase isolato.

Il movimento delle placche terrestri comunque, avrebbe anch’esso svolto un ruolo, ma non è stata questa la causa primaria. Il tutto è stato confermato anche da una simulazione con un complesso supercomputer realizzata da Paolo Stocchi, ricercatore del Royal Netherland Institute for Sea Research e cofirmatario del lavoro, che ha simulato la dinamica della calotta polare e la conseguente oscillazione del livello degli oceani.

Lo stretto di Gibilterra (la macchia più scura) A nord la Spagna a sud l'Africa. La sua larghezza minima è di 14 km tra punta de Tarifa e punta Cires, quella massima è di 44 km; la lunghezza è circa 60 km. La profondità massima è di circa 286 m. © Google

TUTTO TORNò COME prima (e come oggi). Dopo oltre 250.000 anni la calotta antartica ha avuto una fase di ritiro. contribuendo così al sollevamento del livello medio degli oceani. Circa 5,33 milioni di anni fa il livello crescente dell'Atlantico causò una catastrofica inondazione che in pochi anni ha riempito nuovamente il bacino del Mediterraneo.

13 novembre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us