Scienze

Quando il casco puzza è ora di cambiarlo!

Il casco puzza? Cambialo è per la tua sicurezza.

Una nuova applicazione promette di cambiare radicalmente il nostro modo di utilizzare le materie plastiche, grazie alle nanotecnologie. Quando, per esempio, il casco per andare in bicicletta è troppo vecchio, comincia a puzzare, così capiamo che è ora di cambiarlo per la nostra sicurezza.

“Un’applicazione della nanotecnologia che utilizza le informazioni olfattive per farci viaggiare in sicurezza”

Nanotecnologie per l’olfatto – L’invenzione viene dal famoso Fraunhofer Institute for Mechanics of Materials in Germania: per sapere quando è il momento di cambiare il casco, basta annusarlo. In pratica le materie plastiche di cui è composto l’elmetto sono irrorate di uno speciale olio odorifero. Il liquido è contenuto in speciali microcapsule, che vengono mescolate al polypropoline liquido e il composto ottenuto viene iniettato nella macchina che stampa i caschi. Quando il casco si rompe, si rovina o diventa troppo vecchio, le microcapsule si rompono e il casco comincia a emettere un odore.

Si sente che è da cambiare - I ricercatori del Fraunhofer Institute hanno svolto delle simluazioni al computer, utlizzando complessi modelli matematici per scoprire l’esatto numero di capsule necessarie alla funzione. Questo riconoscimento olfattivo può essere un’ottima strada da percorrere per segnalazioni di sicurezza. Le informazioni olfattive potrebbero in futuro essere utilizzate per segnalare che è giunto il momento di cambiare alcui apparati in materie plastiche. Oltre ai caschi e alle protezioni, anche per esempio le pompe e le guarnizioni per il gas e la benzina.

8 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us