Speciale
Domande e Risposte
Scienze

Quand'è l'equinozio di primavera 2022? E quando scatta l'ora legale?

L'equinozio di primavera 2022 è ufficialmente il 20 marzo alle 15:33 (ora italiana). Mentre il cambio delle lancette dell'orologio scatta la notte del 26 marzo.

Quando arriva la primavera? Cosa si intende per equinozio di primavera? Perché non è più il 21 marzo come una volta ma il 20 o anche il 19? Chissà perché, nonostante le informazioni non manchino, ogni anno facciamo un po' di confusione. Le domande sono quasi sempre le stesse, come le risposte. Proviamo, allora, a rifare un veloce ripasso in occasione dell'equinozio di primavera 2022 che cade ufficialmente il 20 marzo alle ore 15.33. 

Inoltre, già che ci siamo, annotiamoci anche quando scatta l'ora legale 2022: nella notte tra il 26 e il 27 marzo, quando sposteremo - per così dire - le lancette dell'orologio in avanti, dalle ore 2:00 alle 3:00. 

Quando inizia la primavera 2022?  Come tutti gli anni, la primavera climatologica inizia il 1° marzo; con l'equinozio, invece, inizia la primavera astronomica (quella, per intenderci, del calendario). Nell'emisfero settentrionale, quest'anno la primavera inizia ufficialmente domenica 20 marzo, esattamente alle 15:33 ora italiana (per esempio, per il fuso orario, in Spagna, sarà alle 16.33). La primavera 2022 durerà 92 giorni, fino al 21 giugno, quando inizierà l'estate astronomica. 

Perché la data dell'equinozio cambia? L'equinozio di primavera (dal latino Aequi noctium, notte uguale) segna l'inizio della nuova stagione poiché alle 15:33 del 20 marzo 2022, i due poli della Terra saranno alla stessa distanza dal Sole. In quel giorno, solo metà esatta della Terra sarà illuminata e ovunque sul nostro Pianeta, tranne che nelle regioni polari, la notte avrà una durata (quasi) pari a quella del giorno: 12 ore. L'inizio della primavera cambia di anno in anno con tre date diverse - 19, 20 e 21 marzo per il modo in cui la durata dell'orbita terrestre attorno al Sole si inserisce nella sequenza degli anni bisestili. Sono quindi un po' di anni che l'equinozio di primavera non cade più il 21 marzo, e in futuro capiterà anche il 19 marzo.

Quanto si allungheranno le giornate? Con l'arrivo della primavera le giornate si allungheranno di circa 3 minuti ogni 24 ore: ogni giorno l'alba è un minuto e mezzo prima, e il tramonto un minuto e mezzo dopo rispetto al giorno precedente.

Quando scatta l'ora legale? Con l'inizio della primavera c'è sempre il cambio dell'ora quando si entra nell'ora legale - che anche quest'anno, non sarà abolita. Domenica 27 marzo sposteremo gli orologi di un'ora: dalle 2:00 alle 3:00. Dormiremo quindi di meno, ma ci abitueremo presto e avremo - quasi tutti - diversi benefici dal punto di psicofisico.

Per non parlare del risparmio energetico, quest'anno più importante che mai. 

Quando iniziano le stagioni? La regola che vale per tutte le stagioni è, per comodità dei meteorologi, che le stagioni iniziano il primo giorno del mese nel quale cade l'inizio della stagione astronomica: il 1° giugno, quindi, comincia l'estate che termina il 31 di agosto, il 1° ottobre tocca all'autunno, il 1° dicembre all'inverno.

Le date delle stagioni astronomiche, invece, possono variare. Concludendo con il 2022: il solstizio d'estate sarà martedì 21 giugno, l'equinozio d'autunno venerdì 23 settembre, il solstizio d'inverno sarà mercoledì 21 dicembre.

20 marzo 2022 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us