Scienze

Quando è nato il primo parassita della malaria?

Gli studiosi hanno ricostruito la sua linea evolutiva. Tutto avrebbe avuto origine 50.000 anni fa. Poi l'albero genealogico si sarebbe diviso, dando vita al parassita in grado di infettare l'uomo.

Gli scienziati del Sanger Institute hanno ricostruito il percorso evolutivo di uno dei parassiti più temuti dall'uomo, il Plasmodium falciparum responsabile della malaria, ancora oggi causa di milioni di morti nel nostro continente (200 milioni ogni anno secondo i dati del 2016).

Lo studio è stato pubblicato su Nature Microbiology e certifica che il Plasmodium falciparum appartiene alla famiglia dei Laverania, parassiti in grado di infettare gli ominidi tra cui umani, scimpanzé e gorilla.

Malaria origine
Il parassita della malaria infetta solo hominidi tra cui umani, gorilla e scimpanzè.. Secondo le stime dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) aggiornate al 2016, la malaria causa ancora centinaia di migliaia di morti ogni anno nel mondo, soprattutto bambini di età inferiore a cinque anni che vivono nei Paesi più poveri. © Shutterstock

Lo studio. I ricercatori hanno fornito una stima di quando è comparso il primo parassita della famiglia Laverania e di quando i rami dell'albero evolutivo si sarebbero divisi dando vita al Plasmodium falciparum.

Tutto avrebbe avuto inizio 50.000 anni fa, ma la divisione all'interno dell'albero genealogico sarebbe avvenuta successivamente, tra i 3.000 e i 4.000 anni fa.

Per arrivare a queste conclusioni i ricercatori hanno sequenziato i genomi di tutti i parassiti della malaria della famiglia Laverania. Utilizzando i dati genomici hanno ricreato il loro albero genealogico e identificato i primi eventi genetici che ne hanno determinato la comparsa.

L'azione di un singolo cluster di geni è stato stato l'evento scatenante che ha permesso ai parassiti di infettare i globuli rossi della prima vittima. Dopo aver configurato il repertorio di geni in grado di procurare l'infezione e aver trovato un vettore, i parassiti sono riusciti nel lungo periodo a determinare infezioni trasmissibili anche all'uomo.

Il Plasmodium falciparum è l'unico parassita della famiglia Laverania che si è adattato con successo al trasferimento dai gorilla agli esseri umani e anche per questo successivamente è riuscito a diffondersi in tutto il mondo.

27 maggio 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us