Scienze

Quali sono il metallo e l’elemento più pesanti mai scoperti fino ad ora?

Dal punto di vista del singolo atomo, l’elemento con il maggior peso atomico sulla Terra, presente in natura, è l’uranio. Se però si prendono in considerazione anche gli elementi artificiali, al...

Dal punto di vista del singolo atomo, l’elemento con il maggior peso atomico sulla Terra, presente in natura, è l’uranio. Se però si prendono in considerazione anche gli elementi artificiali, al primo posto si classificano il laurenzio e l’hahnio. Infatti il loro numero di massa (che viene espresso con la lettera maiuscola A), che è uguale al numero di particelle contenute nel nucleo dell’atomo, vale a dire protoni più neutroni, è pari a 260, mentre il numero di massa dell’uranio è 238. L’elemento più leggero è invece l’idrogeno, il cui numero di massa è pari a 1 (e che, per questo motivo, viene assunto come unità di misura delle masse atomiche). Tuttavia, sia in natura sia come risultato di esperimenti effettuati negli acceleratori nucleari, esistono nuclei instabili il cui peso atomico stimato può arrivare fino a 280-285 Uma (Unità di massa atomica) ma gran parte di essi, soprattutto quelli che sono stati scoperti più recentemente, non hanno ancora un nome ufficiale. A causa del diverso modo di compattarsi degli atomi nel formare la materia, il metallo più “pesante”, cioè con la maggior massa per unità di volume è invece l’osmio (190 Uma) che ha una densità di 22,6 grammi per centimetro cubo.

26 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us