Scienze

Quali sono i componenti della polvere pirica?

La polvere pirica o polvere nera è una miscela di carbone (15 per cento), nitrato di potassio o salnitro (75 per cento) e zolfo (10 per cento). Insensibile agli urti, per esplodere deve entrare...

La polvere pirica o polvere nera è una miscela di carbone (15 per cento), nitrato di potassio o salnitro (75 per cento) e zolfo (10 per cento). Insensibile agli urti, per esplodere deve entrare in contatto con una fiamma o una fonte di calore, anche solo una piccola scintilla. Si tratta del più antico esplosivo conosciuto e impiegato dall’uomo.
Polvere cinese. Secondo una leggenda, fu inventata dal monaco tedesco Bertoldo Schwarz nel XIV secolo. In realtà si conosceva già dal secolo precedente. I primi a utilizzarla, però, furono i cinesi, nell’850 d.C. In Cina, la polvere nera veniva pressata dentro canne di bambù per farne bombe e razzi, anche per scopi pirotecnici. Poi furono aggiunti proiettili, come pietre e cocci. Soluzione che suggerì l’idea di usare la polvere per lanciare palle di pietra da grosse canne, cioè da cannoni.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us