Speciale
Domande e Risposte
Scienze

Quali nomi hanno le dita del piede?

A parte l’alluce, vengono definite solo da un numero. Ma se il secondo dito del piede è più lungo del primo allora siete più belli.

A differenza di quelle delle mani, non hanno un nome. Si chiamano semplicemente “digiti pedis”, secondo la classificazione internazionale dei termini anatomici stabilita a Parigi nel 1955 e solo il primo è chiamato alluce.

Per distinguerli, vengono numerati progressivamente (I, II, III, IV, V dito) a partire da quello più interno. Analogamente al primo dito della mano, l’alluce ha solo due falangi, mentre le altre dita ne hanno tre.

Più belle con l'alluce corto. Di solito il primo è anche il dito più lungo, ma vi sono persone (circa il 10-15% della popolazione) con il secondo dito del piede più lungo dell'alluce.

Per Ronald Chapell, fondatore di un “club della salute” a Miami, questo è un indizio inconfondibile di bellezza. Chapell è giunto a questa conclusione confrontando migliaia di fotografie: le donne più belle hanno questa caratteristica. Esempi illustri non ne mancano: dalla Venere di Botticelli a Marilyn Monroe. E questo potrebbe valere anche per gli uomini: il David di Michelangelo sembra dimostrarlo.

La forma del piede, secondo la tradizione, prende il nome da alcuni popoli antichi. Ma si tratta solo di definizioni estetiche e di comodo.

Nei piedi si trovano 52 fra ossa e ossicini (26 per ciascuna estremità), circa un quarto di tutte le ossa dello scheletro umano. Oltre a 26 ossa, in pochi centimetri i nostri piedi racchiudono 33 articolazioni, 20 muscoli, 150 legamenti e più di 7.200 terminazioni nervose: un apparato ricco di sensori per l’equilibrio, ma non solo, e in grado di sostenere il peso del corpo anche in movimento.

27 marzo 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us