Speciale
Domande e Risposte
Scienze

Quali nomi hanno le dita del piede?

A parte l’alluce, vengono definite solo da un numero. Ma se il secondo dito del piede è più lungo del primo allora siete più belli.

A differenza di quelle delle mani, non hanno un nome. Si chiamano semplicemente “digiti pedis”, secondo la classificazione internazionale dei termini anatomici stabilita a Parigi nel 1955 e solo il primo è chiamato alluce.

Per distinguerli, vengono numerati progressivamente (I, II, III, IV, V dito) a partire da quello più interno. Analogamente al primo dito della mano, l’alluce ha solo due falangi, mentre le altre dita ne hanno tre.

Più belle con l'alluce corto. Di solito il primo è anche il dito più lungo, ma vi sono persone (circa il 10-15% della popolazione) con il secondo dito del piede più lungo dell'alluce.

Per Ronald Chapell, fondatore di un “club della salute” a Miami, questo è un indizio inconfondibile di bellezza. Chapell è giunto a questa conclusione confrontando migliaia di fotografie: le donne più belle hanno questa caratteristica. Esempi illustri non ne mancano: dalla Venere di Botticelli a Marilyn Monroe. E questo potrebbe valere anche per gli uomini: il David di Michelangelo sembra dimostrarlo.

La forma del piede, secondo la tradizione, prende il nome da alcuni popoli antichi. Ma si tratta solo di definizioni estetiche e di comodo.

Nei piedi si trovano 52 fra ossa e ossicini (26 per ciascuna estremità), circa un quarto di tutte le ossa dello scheletro umano. Oltre a 26 ossa, in pochi centimetri i nostri piedi racchiudono 33 articolazioni, 20 muscoli, 150 legamenti e più di 7.200 terminazioni nervose: un apparato ricco di sensori per l’equilibrio, ma non solo, e in grado di sostenere il peso del corpo anche in movimento.

27 marzo 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us