Scienze

Quali differenze ci sono tra le cellule di due organi diversi?

Tutte le nostre cellule possiedono lo stesso patrimonio genetico, però hanno forma e funzioni diverse. Una cellula dell’intestino, per esempio, può essere paragonata a un microscopico cubo. La...

Tutte le nostre cellule possiedono lo stesso patrimonio genetico, però hanno forma e funzioni diverse. Una cellula dell’intestino, per esempio, può essere paragonata a un microscopico cubo. La faccia che sporge nella cavità intestinale è sollevata in minuscoli prolungamenti, i microvilli, che le danno un caratteristico aspetto a spazzola. Una cellula nervosa del nostro organismo, come quella che comanda un muscolo di una gamba, presenta invece una lunghissima fibra del diametro di circa 20 millesimi di millimetro. Questa spettacolare differenza di forma viene spiegata dal fatto che queste due cellule hanno funzioni differenti: la prima è dedicata alla assimilazione degli alimenti digeriti nella cavità dell’intestino e quindi presenta i microscopici sollevamenti dell’orlo a spazzola (da 1000 a 3 mila per cellula, circa 200 milioni in un millimetro quadrato), che ne moltiplicano da 25 a 50 volte la superficie assorbente. La seconda trasmette l’impulso nervoso a un muscolo, come se fosse un filo del telefono, e perciò presenta una fibra allungata lungo la quale il segnale si muove a una velocità tra i 60 e i 130 m/s.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us