Speciale
Domande e Risposte
Scienze

Quali batteri resistono nello scarico delle docce?

Fiumi di bagnoschiuma e shampoo profumati nello scarico della doccia: è il posticino perfetto per dei batteri che lo trovano molto accogliente.

Impensabile ma vero: il posto della nostra casa dove si annidano più batteri resistenti agli antibiotici è lo scarico delle nostre docce, proprio il luogo dove scorrono fiumi di bagnoschiuma e shampoo profumati. È quanto ha rivelato uno studio guidato da Dirk Bockmühl della tedesca Hochschule Rhein-Waal, che ha ispezionato 54 case.

Sotto la doccia. I ricercatori, analizzando ambienti e apparecchi, fra cui lavatrici, lavastoviglie e docce, hanno infatti rilevato la presenza di batteri resistenti agli antibiotici nell'82% delle abitazioni e la concentrazione maggiore era negli scarichi delle docce.

La spiegazione? Lo scarico della doccia è un ambiente accogliente per i batteri: è caldo, umido e con abbondanza di nutrienti come la nostra pelle morta e altri residui organici. I ricercatori ritengono che la resistenza possa svilupparsi lì, in particolare, proprio per l'esposizione ripetuta alle sostanze antibatteriche presenti nei prodotti per la doccia.

Innocui, per fortuna. La buona notizia, però, è che la maggior parte dei batteri resistenti trovati nelle docce di casa sono innocui, anche se sono stati rilevati bassi livelli di patogeni resistenti, come Escherichia coli.

E comunque, lo scarico della doccia, è solo uno dei tanti posti delle nostre case dove proliferano tanti germi e batteri. Per non parlare di oggetti di uso comune che usiamo più volte al giorno, come ad esempio le spugne di cucina (che è meglio cambiare una volta alla settimana) o i nostri smartphone

Questa D&R è tratta da Focus Domande & Risposte, l'unico magazine che dà risposte scientifiche a più di 250 domande incredibili.

5 dicembre 2020 Giovanna Camardo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us